ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator OpenHAB in Pillole - FAQ | DomoticsDuino - Ingegneria informatica, Smart Home / OpenHAB, Flight Sim e altro...

FAQ - OpenHAB in Pillole

Video-Risposte alle domande più comuni su OpenHAB e dintorni

work in progress...

1. Scelta dell'ambiente di esecuzione
1. Scelta dell'ambiente di esecuzione

Iniziamo con la progettazione del nostro impianto domotico, partendo dalla scelta dell'ambiente di esecuzione per OpenHAB. In questo video illustro le diverse scelte che OpenHAB offre, indicando anche i miei personali consigli, basati sulla mia esperienza

2. Primo tipo di INSTALLAZIONE con OpenHABian
2. Primo tipo di INSTALLAZIONE con OpenHABian

Eccoci arrivati al secondo video della serie OpenHAB in Pillole, primo video veramente operativo. Installiamo OpenHABian sul nostro Raspberry PI tramite flash dell'immagine su sd card.

3. Installazione di OpenHAB su LINUX (deb)
3. Installazione di OpenHAB su LINUX (deb)

Terzo video della serie OpenHAB in Pillole, relativo all'installazione di OpenHAB su sistema operativo linux (distribuzione debian o derivate). Dopo aver installato il sistema operativo Raspberry PI OS ed installato JAVA 17, utilizzando il gestore di pacchetto APT, installo l'ultima versione stabile di OpenHAB.

4. Installazione di OpenHAB su Windows
4. Installazione di OpenHAB su Windows

Quarto video della serie OpenHAB in Pillole, relativo all'installazione di OpenHAB su sistema operativo Windows. Dopo aver installato JAVA 17 installo l'ultima versione stabile di OpenHAB su Windows.

5. CONTAINER DOCKER e OPENHAB
5. CONTAINER DOCKER e OPENHAB

Quinto video della serie OpenHAB in pillole nel quale parlo dell'installazione di OpenHAB come container DOCKER, non prima di aver installato DOCKER sul sistema operativo Linux (in particolare Raspberry PI OS) Dopo una piccola introduzione su cos'è Docker, vediamo insieme passo passo l'installazione di DOCKER ENGINE 32 bit su Raspberry PI OS. Successivamente installiamo OpenHAB 4.1.1 come container docker, facendo particolare attenzione alla gestione dei Named Volumes di DOCKER e della loro importanza per la persistenza dei dati.

6. Installiamo PORTAINER sul Raspberry PI
6. Installiamo PORTAINER sul Raspberry PI

Sesto video della serie OpenHAB in pillole: installiamo Portainer sul Raspberry PI. Portainer è un software web che permette, tramite una semplice UI, di semplificare la gestione dei container docker. Io ho scelto di installare la versione Community Edition, gratuita. https://portainer.io

10. Things, Channels, Items - La teoria della progettazione
10. Things, Channels, Items - La teoria della progettazione

In questo video della serie OPENHAB in PILLOLE parliamo della teoria di progettazione della Smart Home su OpenHAB, introducendo i concetti di "ambiente reale", tramite Things, Bindings e Channels e "ambiente virtuale / funzionale", tramite Items e Links. Cerchiamo di capire insieme come OpenHAB ragiona e come bisogna progettare e configurare i nostri dispositivi per farlo funzionare al meglio.

11. Progettazione in pratica usando la MAIN UI
11. Progettazione in pratica usando la MAIN UI

In questo video della serie OPENHAB in PILLOLE passiamo alla pratica di progettazione della Smart Home su OpenHAB, utilizzando l'interfaccia grafica MAIN UI. Trasformiamo in oggetti i concetti teorici che abbiamo visto nel video precedente.

12. Progettazione in pratica usando i FILE di TESTO
12. Progettazione in pratica usando i FILE di TESTO

In questo video della serie OPENHAB in PILLOLE vediamo insieme un'altra modalità di progettazione della Smart Home su OpenHAB, utilizzando i file di testo Installiamo binding e creiamo thing, channel, item e link utilizzando i file di testo da inserire nelle cartelle di configurazione di OpenHAB

13. Qualche considerazione sulle modalità di progettazione.
13. Qualche considerazione sulle modalità di progettazione.

In questo video della serie OpenHAB in Pillole, parliamo dei vantaggi e degli svantaggi per le due modalità di progettazione di OPENHAB: file di testo e interfaccia grafica.

14. Tips & Tricks per progettazione tramite interfaccia grafica
14. Tips & Tricks per progettazione tramite interfaccia grafica

In questo nuovo video della serie OpenHAB in Pillole, vediamo insieme qualche trucchetto per rendere più veloce la configurazione del sistema tramite interfaccia grafica.

17. I GRUPPI - Le basi della modellazione SEMANTICA
17. I GRUPPI - Le basi della modellazione SEMANTICA

In questo nuovo video della serie OpenHAB in Pillole, parliamo del concetto di gruppo, oggetto che sta alla base della modellazione semantica. Dopo una piccola introduzione teorica, vediamo insieme un esempio pratico di configurazione di un gruppo, partendo dalla sua creazione fino alla gestione del proprio valore.

18. I TAGS - Le basi della modellazione SEMANTICA
18. I TAGS - Le basi della modellazione SEMANTICA

In questo nuovo video della serie OpenHAB in Pillole, introduciamo un altro concetto base della modellazione semantica: i TAGS Dopo aver visto cosa sono i tags e a cosa possono servire in OpenHAB, vediamo insieme qualche esempio.

19. Il MODELLO SEMANTICO - Teoria
19. Il MODELLO SEMANTICO - Teoria

In questo nuovo video della serie OpenHAB in Pillole, introduciamo il concetto di MODELLO SEMANTICO in OPENHAB. Dopo aver visto cosa sono i gruppi e i tags, utilizzati come concetti base della modellazione semantica, parliamo, a livello teorico del modello semantico, cercando di capire a cosa serve e perchè è importante utilizzarlo.

20. Il modello SEMANTICO - Prima MODELLAZIONE
20. Il modello SEMANTICO - Prima MODELLAZIONE

In questo nuovo video della serie OpenHAB in Pillole, vediamo in pratica come fare una modellazione SEMANTICA in OpenHAB, partendo da zero. Creiamo insieme Locations, Equipments, Points con Properties e vediamo come OpenHAB configura in automatico la sua Home Page, sulla base del modello semantico implementato.

21. Il modello SEMANTICO - Refactoring...
21. Il modello SEMANTICO - Refactoring...

In questo nuovo video della serie OpenHAB in Pillole, parliamo sempre di modellazione SEMANTICA dal punto di vista pratico, andando a fare un Refactoring di un modello non semantico già esistente. Trasformiamo gli Items esistenti in Point e creiamo i rispettivi Equipments da inserire nel nostro modello, all'interno delle Locations. Al termine, andiamo a vedere come la home page dinamica si sia evoluta di conseguenza.

17. I GRUPPI - Le basi della modellazione SEMANTICA
17. I GRUPPI - Le basi della modellazione SEMANTICA

In questo nuovo video della serie OpenHAB in Pillole, parliamo del concetto di gruppo, oggetto che sta alla base della modellazione semantica. Dopo una piccola introduzione teorica, vediamo insieme un esempio pratico di configurazione di un gruppo, partendo dalla sua creazione fino alla gestione del proprio valore.

18. I TAGS - Le basi della modellazione SEMANTICA
18. I TAGS - Le basi della modellazione SEMANTICA

In questo nuovo video della serie OpenHAB in Pillole, introduciamo un altro concetto base della modellazione semantica: i TAGS Dopo aver visto cosa sono i tags e a cosa possono servire in OpenHAB, vediamo insieme qualche esempio.

19. Il MODELLO SEMANTICO - Teoria
19. Il MODELLO SEMANTICO - Teoria

In questo nuovo video della serie OpenHAB in Pillole, introduciamo il concetto di MODELLO SEMANTICO in OPENHAB. Dopo aver visto cosa sono i gruppi e i tags, utilizzati come concetti base della modellazione semantica, parliamo, a livello teorico del modello semantico, cercando di capire a cosa serve e perchè è importante utilizzarlo.

20. Il modello SEMANTICO - Prima MODELLAZIONE
20. Il modello SEMANTICO - Prima MODELLAZIONE

In questo nuovo video della serie OpenHAB in Pillole, vediamo in pratica come fare una modellazione SEMANTICA in OpenHAB, partendo da zero. Creiamo insieme Locations, Equipments, Points con Properties e vediamo come OpenHAB configura in automatico la sua Home Page, sulla base del modello semantico implementato.

21. Il modello SEMANTICO - Refactoring...
21. Il modello SEMANTICO - Refactoring...

In questo nuovo video della serie OpenHAB in Pillole, parliamo sempre di modellazione SEMANTICA dal punto di vista pratico, andando a fare un Refactoring di un modello non semantico già esistente. Trasformiamo gli Items esistenti in Point e creiamo i rispettivi Equipments da inserire nel nostro modello, all'interno delle Locations. Al termine, andiamo a vedere come la home page dinamica si sia evoluta di conseguenza.

23. Integrazione dispositivi - Protocollo MQTT
23. Integrazione dispositivi - Protocollo MQTT

Nuovo video della serie "OPENHAB in PILLOLE". Parliamo di integrazione dei dispositivi fisici utilizzando il binding MQTT come esempio di integrazione "orizzontale" Facciamo un paio di esempi con due sensori di natura e tipologia diversa, utilizzando la stessa metodologia di integrazione.

25. MQTT: Cos'è e perchè si utilizza
25. MQTT: Cos'è e perchè si utilizza

Iniziamo una nuova miniserie all'interno della serie OPENHAB in PILLOLE, dedicata al protocollo MQTT, ampiamente utilizzato in sistemi IoT per le sue caratteristiche tecniche che lo rendono il protocollo ideale in questi ambiti. Partiamo con un'introduzione per capire insieme cos'è il protocollo MQTT e quali sono le sue caratteristiche.

26. MQTT: Installazione del BROKER MOSQUITTO su WINDOWS
26. MQTT: Installazione del BROKER MOSQUITTO su WINDOWS

Continuiamo la miniserie dedicata ad MQTT, all'interno della serie OpenHAB in Pillole e vediamo come installare il broker open source MOSQUITTO su Windows. Scarichiamo il pacchetto di installazione dal sito ufficiale di mosquitto ed andiamo ad installarlo nel nostro sistema Windows. Successivamente lo mandiamo in esecuzione con le opzioni di default e tramite MQTT Explorer e i tool da riga di comando effettuiamo dei test di connettività ed invio/ricezione messaggi.

27. MQTT: Installazione del BROKER MOSQUITTO su OPENHABIAN / LINUX
27. MQTT: Installazione del BROKER MOSQUITTO su OPENHABIAN / LINUX

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Continua la miniserie dedicata a MQTT; questa volta vediamo insieme come installare il broker MQTT Mosquitto su Openhabian con installazione Linux standard

28. MQTT: Installazione del BROKER MOSQUITTO come CONTAINER DOCKER
28. MQTT: Installazione del BROKER MOSQUITTO come CONTAINER DOCKER

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Ultimo mini capitolo dedicato al Broker MQTT Mosquitto; vediamo insieme come installare il broker MQTT Mosquitto come CONTAINER DOCKER, utilizzando PORTAINER

29. Introduzione alle interfacce grafiche
29. Introduzione alle interfacce grafiche

Riprendiamo la serie OpenHAB in Pillole, affrontando l'argomento delle interfacce grafiche dal punto di vista dell'utente finale. In questo video faccio una breve introduzione di tutte le tipologie di pagina presenti in OpenHAB, con particolare attenzione alla home page di default, strettamente legata alla modellazione semantica del sistema

30. SITEMAP Parte 1 - Tutto quello che c'è da sapere
30. SITEMAP Parte 1 - Tutto quello che c'è da sapere

Nuovo video della serie OpenHAB in Pillole. Introduciamo la SITEMAP, l'interfaccia utente storica di OpenHAB, descrivendone le caratteristiche e le peculiarità che la rendono ancora utile per molti casi d'uso.

31. SITEMAP Parte 2 - Ti svelo una chicca: la VISIBILITA' DINAMICA
31. SITEMAP Parte 2 - Ti svelo una chicca: la VISIBILITA' DINAMICA

In questo nuovo video della seria OPENHAB in PILLOLE continuiamo il discorso sulle interfacce grafiche ed in particolare approfondiamo dei concetti avanzati per la creazione delle SITEMAP. Dopo la breve introduzione del capitolo precedente, vediamo come creare una SITEMAP da zero, utilizzando la configurazione tramite file di testo, inserendo qualche oggetto; introduciamo quindi la gestione della visibilità dinamica che permette di rendere visibile o nascosto un oggetto in base ad una o più condizioni dipendenti dallo stato del sistema.

32. SITEMAP Parte 3 - Gioco con COLORI e ICONE grazie alle proprietà DINAMICHE
32. SITEMAP Parte 3 - Gioco con COLORI e ICONE grazie alle proprietà DINAMICHE

Altro nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE con il quale continuiamo l'approfondimento delle configurazioni dinamiche per le SITEMAP. Oggi tocca alla personalizzazione dei colori e delle icone per gli oggetti inseriti all'interno delle SITEMAP. Usando delle condizioni basate sullo stato del sistema possiamo decidere di applicare dei colori diversi a etichette, valori e icone. Inoltre è possibile anche utilizzare icone diverse per gli oggetti delle SITEMAP, basate sul loro stato corrente.

33. SITEMAP Parte 4 - Scopriamo i diversi WIDGET per creare la tua interfaccia
33. SITEMAP Parte 4 - Scopriamo i diversi WIDGET per creare la tua interfaccia

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Continuiamo a parlare di SITEMAP, approfondendo nel dettaglio con degli esempi mirati le diverse tipologie di oggetti che possiamo aggiungere all'interno della nostra SITEMAP. In questa prima parte vediamo le tipologie più comuni e semplici; il resto lo troveremo nei video successivi

34. SITEMAP Parte 5 - Pulsanti facili con BUTTONGRID
34. SITEMAP Parte 5 - Pulsanti facili con BUTTONGRID

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Parliamo sempre di SITEMAP, inserendo l'oggetto BUTTONGRID all'interno della pagina. Tramite BUTTONGRID è possibile gestire uno o più pulsanti altamente configurabili per comandare ogni aspetto di OpenHAB. Come dice il nome stesso, tramite l'oggetto BUTTONGRID possiamo creare una griglia di pulsanti, assegnare icone, label e colori ed inviare comandi agli item di OpenHAB. E' anche possibile ottenere un feedback visivo sull'attuale stato dell'item associato al singolo pulsante.

35. SITEMAP Parte 6 - Ancora WIDGET per le mie pagine
35. SITEMAP Parte 6 - Ancora WIDGET per le mie pagine

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Continuiamo a parlare di SITEMAP e di WIDGET inseribili nelle pagine, facendo un'altra carrellata di esempi relativi ad alcune tipologie di oggetti. In particolare oggi vi mostro gli oggetti SELECTION, SETPOINT, SLIDER, COLORPICKER e INPUT, sia dal punto di vista della sintassi che direttamente renderizzate su sitemap.

36. SITEMAP Parte 7 - Rendo MULTIMEDIALE la mia interfaccia
36. SITEMAP Parte 7 - Rendo MULTIMEDIALE la mia interfaccia

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Concludo la carrellata dei WIDGET inseribili in una sitemap, con gli oggetti di tipo MULTIMEDIALE. In particolare vediamo sintassi ed esempio delle tipologie di oggetto WEBVIEW, MAPVIEW, IMAGE, VIDEO e CHART.

37. SITEMAP Parte 8 - Installo OPENHAB su ANDROID per utilizzare le SITEMAPs
37. SITEMAP Parte 8 - Installo OPENHAB su ANDROID per utilizzare le SITEMAPs

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Dopo aver creato la prima SITEMAP, installo l'APP Mobile di OPENHAB su uno smartphone ANDROID. Eseguo la configurazione manuale per interfacciarmi localmente al mio server OPENHAB ed analizzo le impostazioni di configurazione. Degna di nota la possibilità di creare dei TILE personalizzati per accedere in maniera rapida e diretta alle funzioni di OPENHAB direttamente dai widget ANDROID

38. Accesso Remoto con il CLOUD - Ho sempre a disposizione la mia SMART HOME
38. Accesso Remoto con il CLOUD - Ho sempre a disposizione la mia SMART HOME

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Parliamo di CLOUD e ACCESSO REMOTO. Installo l'addon OPENHAB-CLOUD per permettere alla mia istanza OPENHAB di essere raggiungibile anche al di fuori della rete locale. Posso quindi controllare la mia SMART HOME ovunque io sia, come se fossi collegato direttamente a casa, utilizzando la MAIN UI tramite interfaccia web, oppure l'app mobile.

39. Tutto il potenziale della pagina MAPPA - Tutorial completo
39. Tutto il potenziale della pagina MAPPA - Tutorial completo

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Parliamo sempre di interfacce grafiche e, dopo aver analizzato nel dettaglio le SITEMAP nei video precedenti, oggi approfondiamo la pagina di tipo MAPPA, cercando di sfruttarne tutto il potenziale. Infatti con pochi click è possibile creare delle mappe geografiche interattive e aggiornate in tempo reale, utilizzando diverse tipologie di marker agganciati allo stato degli item di OpenHAB. E' possibile anche selezionare il fornitore del tipo di mappa da visualizzare e aggiungere ulteriori layer di informazione. I casi d'uso di utilizzo di questo tipo di pagina sono molteplici: dalla semplice localizzazione di persone e veicoli alla visualizzazione del meteo nelle diverse zone del mondo.

40. Creiamo insieme una pagina FLOORPLAN interattiva passo passo
40. Creiamo insieme una pagina FLOORPLAN interattiva passo passo

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Parliamo sempre di interfacce grafiche e oggi vediamo la pagina di tipo FLOORPLAN, molto accattivante dal punto di vista grafico e soprattutto molto funzionale. Utilizzando un'immagine di sfondo che rappresenta la planimetria di un appartamento, un piano di casa o anche di una sola stanza è possibile inserire segnaposto interattivi che mappano gli oggetti OPENHAB. In questo modo è possibile avere una visione diretta della posizione reale degli oggetti nella casa.

41. TABBED PAGE - Organizza la tua Smarthome in modo efficace - Guida completa
41. TABBED PAGE - Organizza la tua Smarthome in modo efficace - Guida completa

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Andiamo avanti con la carrellata delle tipologia di pagine OPENHAB. Oggi approfondiamo le TABBED PAGES che sono un tipo di pagina che permette di combinare diverse altre pagine e visualizzarle in schede. Questo consente di organizzare diverse interfacce utente in un unico punto di accesso, offrendo un'esperienza utente più strutturata e intuitiva, abbinata alla semplicità di progettazione. È possibile utilizzare qualsiasi tipo di pagina come contenuto delle schede, inclusi Layout Pages, Mappe, Floorplan, Grafici e persino altre Pagine a Schede. Questo offre grande flessibilità nell'organizzazione delle interfacce utente. L'utilizzo delle schede rende la navigazione tra le diverse pagine più intuitiva e facile da usare, soprattutto per gli utenti meno esperti, mentre l'integrazione in altre pagine, come ad esempio le Floorplan Pages offre un accesso rapido a informazioni dettagliate su un determinato elemento.

42. CHARTS PAGE Parte 1 - Dal dato grezzo al GRAFICO perfetto
42. CHARTS PAGE Parte 1 - Dal dato grezzo al GRAFICO perfetto

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Altro video e altra tipologia di pagina OPENHAB. Parliamo di CHARTS PAGE, quindi una tipologia di pagina che ci permette di creare dei bellissimi grafici, per visualizzare i dati storici degli item di OPENHAB. Le Pagine CHARTS in OpenHAB offrono un modo interattivo per visualizzare i dati persistenti nella Main UI. Queste pagine sfruttano la libreria Apache ECharts per creare vari tipi di grafici, tra cui serie temporali, aggregati, mappe di calore e calendari.

43. CHART PAGE Parte 2 - Grafici sempre più belli su OPENHAB
43. CHART PAGE Parte 2 - Grafici sempre più belli su OPENHAB

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Continuo l'approfondimento della CHARTS PAGE, dopo aver introdotto le funzionalità principali nel video precedente. Andiamo a vedere come creare dei grafici aggregati per ottenere dei valori calcolati in funzione dell'unità di tempo scelta, come ad esempio la media giornaliero di produzione fotovoltaica. Introduco anche la tipologia di coordinate CALENDARIO per visualizzare i dati aggregati in una pagina in stile CALENDARIO, utilizzando il tipo di grafico HEATMAP come esempio. Per ultimo, aggiungo ad un grafico già esistente tutti gli oggetti secondari che OPENHAB mette a disposizione, per permettere all'utente di effettuare zoom in maniera semplice, cambiare tipo di grafico con un click ed esportare la pagina sottoforma di immagine.

44. Introduzione alle LAYOUT PAGES, l'interfaccia utente DEFINITIVA per OPENHAB
44. Introduzione alle LAYOUT PAGES, l'interfaccia utente DEFINITIVA per OPENHAB

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Iniziamo a parlare delle LAYOUT PAGES, cominciando con una introduzione generale. Le Layout Pages sono un modo versatile per visualizzare informazioni nell'interfaccia utente principale di openHAB. Sono state introdotte in openHAB 3 e offrono ampie opzioni per controllare il layout e possono visualizzare Widget provenienti dalle librerie integrate o widget progettati dall'utente o importati nella libreria personale. Esistono due tipi base di layout: Responsive e Fixed Grid. I layout responsive si adattano automaticamente allo schermo del dispositivo e sono consigliati per la maggior parte degli usi. All'interno dei layout responsive, è possibile scegliere tra diversi tipi di disposizioni, a seconda che si desideri controllare completamente il layout o lasciare che il contenitore decida dove posizionare i widget. I layout Fixed Grid consentono di creare una pagina di layout in cui gli elementi hanno posizioni e dimensioni predefinite. Sono utilizzati per progettare una pagina simile a un pannello per una dimensione dello schermo specifica e sono più adatti per interfacce statiche come tablet montati a parete.

45. RESPONSIVE LAYOUT PAGES Parte 1 - Come creare unica interfaccia per tutti
45. RESPONSIVE LAYOUT PAGES Parte 1 - Come creare unica interfaccia per tutti

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Iniziamo a parlare di interfacce RESPONSIVE - Vediamo come progettare un'unica interfaccia grafica valida per tutti i tipi di dispositivi, utilizzando le LAYOUT PAGES. I layout RESPONSIVE sono il tipo principale di layout in openHAB e sono raccomandati per la maggior parte degli utilizzi. Si adattano automaticamente allo schermo del dispositivo e possono quindi essere utilizzati come interfaccia generale da tutti i dispositivi. All'interno dei Layout RESPONSIVE si può scegliere tra diversi tipi di disposizione, in base al fatto che si voglia controllare completamente il layout o lasciare che sia il contenitore a decidere dove posizionare i widget. In questa prima parte approfondiamo il layout RESPONSIVE a righe e colonne, che permette un controllo "manuale" della visualizzazione.

46. RESPONSIVE LAYOUT PAGES Parte 2 - Disposizione automatica dei widgets
46. RESPONSIVE LAYOUT PAGES Parte 2 - Disposizione automatica dei widgets

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Continuiamo a parlare di interfacce RESPONSIVE. I layout RESPONSIVE sono il tipo principale di layout in openHAB e sono raccomandati per la maggior parte degli utilizzi. Si adattano automaticamente allo schermo del dispositivo e possono quindi essere utilizzati come interfaccia generale da tutti i dispositivi. All'interno dei Layout RESPONSIVE si può scegliere tra diversi tipi di disposizione, in base al fatto che si voglia controllare completamente il layout o lasciare che sia il contenitore a decidere dove posizionare i widget. In questa seconda parte approfondiamo il comportamento dei WIDGETS aggiunti nei blocchi CELLS e nel blocco MASONRY, che permettono un adattamento totalmente automatico degli oggetti in base al dispositivo

47. FIXED LAYOUT PAGE - La migliore interfaccia per pannelli di controllo a muro
47. FIXED LAYOUT PAGE - La migliore interfaccia per pannelli di controllo a muro

Nuovo video della serie OPENHAB in PILLOLE. Continuiamo a parlare di PAGINA LAYOUT focalizzandoci sulle pagine con LAYOUT FISSO. Le pagine con layout fisso (Fixed Layout Pages) in openHAB sono progettate per fornire un controllo preciso sulla posizione e le dimensioni dei widget all'interno di una pagina. Questo tipo di layout è particolarmente adatto per interfacce statiche, come quelle utilizzate su tablet montati a parete