DomoticsDuino di Marco Lamanna
Ingegneria Informatica per passione
Quando il limite è il solo tempo a disposizione...

...passatempo e lavoro si uniscono in un'unica passione...
Dai miei blog
OpenHAB 4 - Aggiornamento a INFLUXDB 2.7 su Windows con DOCKER - Home Automation System
Aggiorno la mia istanza InfluxDB 1.8 alla versione 2.7 su container DOCKER che gira su Windows 64 bit.
Purtroppo non ho potuto effettuare l'aggiornamento direttamente sul Raspberry PI 4 perchè al momento ho installato un sistema a 32 bit e InfluxDB 2.x è compatibile solo con architetture a 64 bit.
Per poter testare l'aggiornamento da InfluxDB 1.8 a InfluxDB 2.7 ho quindi spostato il container DOCKER sul mio PC Windows a 64 bit.
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
VLog - Estate 2023 - Trekking al Colle Rosset (3100mt), Parco del Gran Paradiso
Video racconto del trekking per il Colle Rosset (3100 mt), con partenza dalla piana del Nivolet, Parco Nazionale del Gran Paradiso, durante le vacanze del 2023.
Ecco il video dell'escursione:
Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 18 in 1080p.
OpenHAB 4 - Aggiornamento INFLUXDB 2.7, cambio di programma - Home Automation System
Un piccolo cambio di programma per il mio aggiornamento di InfluxDB alla versione 2.7.
Durante l'aggiornamento dell'immagine Docker mi sono accorto che InfluxDB versione 2 è compatibile solo con architetture a 64 bit (mea culpa che non ho letto bene i requirements). Sebbene il Raspberry abbia un processore a 64 bit, il mio attuale sistema openHabian è invece a 32 bit, anche perchè consigliato per OpenHAB.
Quindi l'aggiornamento diretto sul mio attuale Raspberry non è possibile.
In attesa di fare un aggiornamento alla versione 64 bit di OpenHabian, pensavo di installare InfluxDB 2 su un altro PC / Raspberry per portare a termine la migrazione e fare gli opportuni test.
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
OpenHAB 4 - Preparazione del TEST con DOCKER per aggiornare INFLUXDB alla versione 2.7 - Home Automation System
In questo video preparo l'ambiente di test per effettuare una prova di aggiornamento di InfluxDB dalla versione 1.8 alla versione 2.7.
Creo un >container docker come copia dell'attuale InfluxDB 1.8 da aggiornare alla versione 2.7 in modo da verificare l'esito e valutare se effettuare l'aggiornamento anche sul container di produzione
InfluxDB è usato come motore di persistenza principale della mia installazione di OpenHAB 4
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
OpenHAB 4 - Aggiornamento INFLUXDB da versione 1.8 a 2.7 - Cosa cambia - Home Automation System
Con questo video cominicio la migrazione di InfluxDB dalla versione 1.8 alla versione 2.7.
InfluxDB è usato come motore di persistenza per i dati di OpenHAB 4 ed è la base dati dalla quale si creano le dashboard di Grafana.
In questo primo video parlo delle principali differenze tra le due versioni e di quali step si dovranno eseguire per l'aggiornamento, che eseguirò tramite container docker.
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
OpenHAB 4 - Problemi e soluzioni post aggiornamento da OPENHAB 3 - Home Automation System
In questo video faccio un piccolo riassunto dei problemi (pochi!) che ho riscontrato dopo l'aggiornamento da OpenHAB 3 e delle soluzioni che ho adottato.
In particolare i problemi che ho avuto sono stati:
- trasformazione Javascript non più esistente
- binding speedtest
- rules scritte con motore javascript da modificare
Devo ammettere che è stato comunque un aggiornamento "indolore", complimenti al team di OpenHAB.
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
OpenHAB 4 - Aggiornamento da OPENHAB 3 - Home Automation System
In questo video vediamo insieme il mio aggiornamento da OpenHAB 3 a openHAB 4, avvenuto installando una versione pulita di OpenHAB 4 e ripristinando un backup
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
ALICANTE 2023 - 3 Giorni in 3 Minuti
Rieccoci ad Ottobre e puntualmente solito viaggetto rapido. Questa volta tocca ad Alicante, Spagna per un weekend lungo all'insegna della Paella
Ecco il video, che riassume i nostri 3 giorni in 3 minuti:
Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 18 in 1080p.
OpenHAB 3 - Centralina per piscina con SONOFF e TASMOTA - SITEMAP e TEST - Home Automation System
In questo terzo e ultimo video dedicato alla centralina per piscina, vediamo come creare una sitemap per configurare l'allarme della temperatura dell'acqua e verifichiamo l'arrivo delle notifiche tramite le regole scritte nel video precedente (vedi https://youtu.be/ELqP_dN-FiM e https://youtu.be/kT22qOwjs7c)
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
OpenHAB 3 - Centralina per piscina con SONOFF e TASMOTA Le Rules - Home Automation System
In questo video automatizziamo alcune operazioni di gestione della piscina, utilizzando OPENHAB e un SONOFF DUAL con TASMOTA.
Nel video precedente abbiamo visto il setup dei dispositivi (vedi https://youtu.be/kT22qOwjs7c), in questo video vediamo la creazione di regole di automazione, per l'accensione programmata della pompa di ricircolo e il controllo della temperatura dell'acqua con notifica al raggiungimento di una certa soglia, impostabile dinamicamente tramite sitemap.
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
OpenHAB 3 - Centralina per piscina con SONOFF e TASMOTA Step 1 - Home Automation System
In questo video torniamo a parlare di OpenHAB 3, ancora il mio sistema attuale (a breve l'aggiornamento alla versione 4), progettando una piccola centralina di controllo per una piscina fuori terra. In questo primo step, automatizzo il controllo della pompa di ricircolo dell'acqua e la rilevazione della temperatura dell'acqua.
Ho utilizzato un SONOFF DUAL, con firmware TASMOTA, e un sensore di temperatura da esterno, impermeabile, DS18B20.
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
Quattro passi in montagna - Colle della Terra, Gran Paradiso - Il racconto
02 Agosto 2023
Secondo giorno in quel di Ceresole Reale, per una nuova avventura attraverso i sentieri del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Le nostre seconde mete per queste vacanze estive sono il Colle della Terra (2900mt) e il Lago Lillet; partenza dal parcheggio Losere e dagli omonimi laghi, per una distanza di circa 13Km A/R e un dislivello di circa 600mt.
Ci troviamo nella parte piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso e più precisamente nella Valle Orco
Tempo nuvoloso che però non ci scoraggia; le previsioni dovrebbero tendere al miglioramento!
Lasciamo la macchina al parcheggio Losere, che si trova un pò prima di raggiungere il Rifugio Savoia al Pian del Nivolet e subito dopo i laghi Serrù e Agnel, ed iniziamo la nostra passeggiata verso il Colle della Terra.
Ancora non sappiamo quante sorprese ci riserverà questa escursione
Appena attraversata la strada, imbocchiamo il sentiero,
un'antica mulattiera fatta costruire dai Savoia per le cacce reali
e ci troviamo subito di fronte i Laghetti delle Losere
Ci lasciamo alle spalle i laghetti ed iniziamo a salire gradatamente su un sentiero molto panoramico, circondato da erba, mista a pietre e rocce.
Dopo neanche qualche decina di metri, abbiamo subito una prima sorpresa: un gruppo di stambecchi ci osserva dall'alto di una montagna.
Si preannuncia una giornata ricca di incontri...
riprendiamo la nostra marcia, con lo sguardo sempre fisso agli stambecchi, e vediamo i laghi Serrù e Agnel allontanarsi sempre di più
__ADSENSE_DD_POST_BLOG_INTERNAL__Dopo qualche decina di minuti, iniziamo ad intravedere la sagoma del Lago di Ceresole
e sì, praticamente in linea d'aria stiamo tornando indietro
Sulla nostra strada incontriamo anche le postazioni di caccia del re, che visiteremo poi al ritorno
Siamo ormai arrivati quasi al cospetto della nostra meta finale ma ci aspetta un'ultimo grande sforzo per raggiungere il colle...il sentiero diventa tutto d'un tratto ripido e stretto...e il vento non è sicuramente di aiuto
In questo ultimo sforzo ci accompagna un gipeto, che svolazza danzando sopra le nostre teste
Ultimi passi e siamo in vetta, a circa 2900mt
Inutile dirlo ma da qua sopra la vista è qualcosa di meraviglioso ed emozionante
Il vento non ci permette di fermarci molto in vetta e quindi ripartiamo alla volta del Lago Lillet... sul versante opposto ... fortunatamente riparato dal vento
Eccolo qui sotto
Decidiamo di non scendere fino sotto ma ci accampiamo in alto per goderci la vista e ne approfittiamo per sfamarci vista lago
Si è ormai fatta l'ora di tornare...ancora una piccola sosta alle rovine delle postazioni di caccia del re
Siamo quasi arrivati ai Laghetti Losere quando...all'improvviso...i nostri amici stambecchi si mettono in posa per farsi fotografare...
Atmosfera surreale, con le nuvole che ci avvolgono
Stavano aspettando il momento migliore per attraversare il sentiero e scendere verso valle
E' stata un'emozione unica vederli così da vicino, ma le soprese non sono finite
Riprendiamo il nostro cammino avvolti dalle nuvole
e raggiungiamo nuovamente i Laghi Losere
Qualche metro dopo, l'ennesima sorpresa: una bellissima volpe ci passa davanti
Un'emozione dopo l'altra
Finalmente arrivati alla macchina; stanchi ma molto soddisfatti della giornata. Mai avremo sperato di portare a casa un simile bottino di caccia
E dulcis in fundo...uno dei simboli principali del Parco del Gran Paradiso...
La marmotta
Ai seguenti link potete trovare informazioni tecniche sulla camminata di oggi:
ANDATA - Apri attività sul sito Garmin
RITORNO - Apri attività sul sito Garmin
Qui potete trovare il Vlog della camminata
VLog - Estate 2023 - Trekking al Colle della Terra (2900mt), con incontri inaspettati - Parco del Gran Paradiso
Video racconto dell'escursione sul Colle della Terra (2900mt), con partenza dai Laghetti delle Losere (2400mt), Parco del Gran Paradiso, vacanze del 2023
Ecco il video dell'escursione:
Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 18 in 1080p.
Atterraggio ad Alghero LIEA Online su IVAO
Un piccolo video dell'atterraggio all'aeroporto di Alghero Fertilia LIEA, dopo essere decollati da Milano Malpensa LIMC, replicando il volo reale che avremmo fatto qualche giorno dopo.
Volo effettuato online su IVAO con callsing ITOP13, anche con l'aiuto del mio nuovo baby-copilota
Quattro passi in montagna - Colle Leynir (3100mt), Gran Paradiso - Il racconto
01 Agosto 2023
Siamo alla prima giornata intera a Ceresole Reale, Parco del Gran Paradiso, per questo nostro inizio di Estate 2023.
Oggi il nostro programma di escursionismo prevede una bella passeggiata per il Colle Rosset, la nostra prima meta a più di 3000mt...prima meta delle tre che ci siamo prefissati di fare.
Un attento lettore potrebbe dire che sto dando i numeri perchè il titolo di questo post parla di un altro colle...più precisamente il Colle Leynir, sempre in zona, ma leggermente più spostato a nord rispetto al nostro punto di partenza. Effettivamente partire per il Colle Rosset potrebbe sembrare un errore...ed invece era il nostro vero obiettivo...obiettivo cambiato inaspettatamente durante il percorso.
eh sì, credo che ad un bivio abbiamo preso la strada sbagliata e ce ne siamo accorti solo arrivati in quota...dove sulla targhetta del Colle c'era scritto Leynir e non Rosset
Poco male...era la nostra terza meta...diventata forzatamente la prima e quindi quella di oggi!
con la X rossa ho segnato il Colle Rosset
In sostanza saremmo dovuti passare in mezzo ai due laghi e non esternamente al secondo
Che la giornata non fosse delle più fortunate lo si capiva subito dal risveglio: non trovavo più il portafogli
Panico e fastidio...panico e fastidio...
La faccio breve: dopo innumerevoli ricerche in camera e in macchina...dopo aver ripercorso i nostri passi fatti dopo la cena della sera prima...dopo aver chiesto a ristorante, albergo e polizia municipale se lo avessero trovato...decidiamo di partire lo stesso per il Nivolet e poi alla volta del Colle Rosset (poi Colle Leynir).
Ovviamente Alessia alla guida...io non avevo la patente!!!!
Appena parcheggiato la macchina vengo sommerso di insulti...avevo diligentemente preparato lo zaino la sera prima ed indovinate cosa avevo messo in una tasca interna????Già, avete indovinato...lo ha trovato Alessia mentre cercava altro.
La giornata fortunatamente prende un'altra piega
E allora adesso non ci sono più scuse, si parte dai 2500mt della Piana del Nivolet ai 3000mt del Colle Rosset -> Leynir.
Il meteo al momento è incerto ma non sono previste pioggie.
Speriamo migliori!
Dopo esserci imbacuccati per bene (c'è un bel freschino), imbocchiamo quindi il sentiero dal Rifugio Savoia e con una discreta pendenza ci allontaniamo dal Nivolet.
Dopo aver passato un Alpeggio, nel giro di poco ci ritroviamo al cospetto del Lago Rosset
Il sentiero passa leggermente in alto rispetto al lago (anche perchè abbiamo preso quello sbagliato :) ) che ben presto ci lasciamo alle spalle...Scorgiamo però anche i Laghi Trebecchi, che però vediamo solo da lontano...non sono sulla nostra traiettoria...
Continuiamo a salire, vincendo anche la forza di un vento che quasi non ci permette di stare in piedi, e man mano che ci avviciniamo ai 3000mt l'ambiente circostante cambia: non siamo più circondati dal verde del prato e dall'azzurro del lago ma il nostro contorno diventa più grigio e roccioso
__ADSENSE_DD_POST_BLOG_INTERNAL__finchè non iniziamo anche a vedere diversi piccoli ghiacciai (o cosa ne rimane :( )
La meta è molto vicina...dopo un paio d'ore abbondanti di camminata un'ultima importante rampa ci porta direttamente al colle...dove scopriamo di essere nel posto sbagliato...
Da quassù la vista è uno spettacolo...ci si affaccia da un lato sulla Valle Orco in Piemonte, da dove siamo arrivati noi, e dall'altro sulla Valsavarenche e sulla Valle di Rhêmes, in Val D'Aosta
Nelle giornate limpide si potrebbe scorgere anche il massiccio del Monte Bianco...non è il caso di oggi!
Purtroppo sul colle non si riesce a stare da quanto vento c'è...quindi dopo aver ammirato il panorama e aver scattato qualche foto di rito si inizia la discesa.
Il ritorno è più rapido e in neanche due ore siamo di nuovo al Rifugio Savoia...ci siamo meritati un bel panino! Ed io ho fatto anche amicizia..anzi...il mio panino ha fatto amicizia...
E' stata una bella camminata...per nulla noiosa e a tratti faticosa, soprattutto l'ultimo pezzo per arrivare in cima al colle.
Sempre circondati dalle montagne, i nostri occhi hanno potuto ammirare i colori dei laghi, le praterie, ambienti rocciosi di diverso colore, pietraie e piccoli ghiacciai. Non abbiamo trovato una giornata limpida ma le nuvole sanno regalare atmosfere particolari, soprattutto in montagna.
L'inconveniente più noioso è stato il vento che non ci ha lasciato un attimo tranquilli.
La nostra giornata finisce con una piccola sopresa durante il viaggio di ritorno in macchina: una piccola volpe a bordo strada, per nulla spaventata, ci ha tenuto compagnia per un po'
Al seguente link potete trovare informazioni tecniche sulla camminata di oggi: Apri attività sul sito Garmin
Qui potete trovare il Vlog della camminata
VLog - Estate 2023 - Trekking al Colle Leynir (3100mt), Parco del Gran Paradiso
Video racconto dell'escursione sul Colle Leynir (3100mt), con partenza dalla Piana del Nivolet (2500mt), Parco del Gran Paradiso, vacanze del 2023
Ecco il video dell'escursione:
Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 18 in 1080p.