DomoticsDuino di Marco Lamanna
Ingegneria Informatica per passione
Quando il limite è il solo tempo a disposizione...

...passatempo e lavoro si uniscono in un'unica passione...
Dai miei blog
MOBIFLIGHT e ARDUINO per gestire i pulsanti dell'HOME COCKPIT
Chi ha seguito la costruzione del mio Home Cockpit negli anni passati, sa che ho utilizzato il circuito di una tastiera standard per interfacciare i pulsanti del simulatore.
Ne ho parlato (tanti anni fa!) in questo post /it/blog/learjet-45-home-cockpit/post/2012/02/interfaccia-input-artigianale.html
L'idea era molto interessante e veramente a basso costo...smontando una banale tastiera e mettendo tanta pazienza nel saldare tutti i contatti era possibile creare un'interfaccia di input per poter gestire tutti i pulsanti in maniera molto semplice e low-cost.
Purtroppo qualche mese fa, durante le fasi di ripristino del mio Home Cockpit, a causa di qualche collegamento sbagliato, sono riuscito a bruciare ben due tastiere.
Ho quindi iniziato a pensare a qualche altra alternativa (anche perchè avevo finito le tastiere!) e mi sono imbattuto nel fantastico MOBIFLIGHT.
In due parole, MOBIFLIGHT di Sebastian Möbius è un progetto Open Source che permette l'integrazione di Hardware standard con il proprio simulatore di volo.
Utilizzando ad esempio il famoso microcontrollore ARDUINO, è possibile gestire INPUT (pulsanti, potenziomentri, ...) e OUTPUT (led, lcd, servi, ...) del simulatore.
C'è un ottimo Wiki sulla pagina ufficiale di GitHub che vi permette di approfondire le potenzialità di questo progetto: https://github.com/MobiFlight/MobiFlight-Connector/wiki
Anche il canale Youtube ufficiale del progetto è una grande fonte di informazioni e supporto: https://www.youtube.com/@MobiFlight
Dopo aver dato una lettura alla documentazione e guardato qualche tutorial su Youtube, ho deciso che MOBIFLIGHT poteva fare al caso mio.
Fortunatamente a casa avevo qualche scheda ARDUINO UNO (visti i miei esperimenti di domotica) non utilizzata e quindi ho deciso di fare una prova, anche se quel particolare tipo di scheda (ARDUINO UNO) non è nell'elenco di quelle ufficialmente supportate (https://www.mobiflight.com/en/documentation/module.html).
Mi creo quindi un caso di test molto semplice: un pulsante collegato ai pin di ARDUINO UNO che scatena un evento "virtuale" verso MOBIFLIGHT.
Partiamo quindi dal download e installazione di MOBIFLIGHT CONNECTOR, il software per Windows che permette la connessione con il simulatore e la completa gestione della configurazione.
Al primo avvio MOBIFLIGHT CONNECTOR scansiona il sistema alla ricerca di schede ARDUINO collegate. Nel mio caso, anche se non ufficialmente supportata, viene subito trovata la mia ARDUINO UNO; mi viene anche chiesto di installare all'interno il firmware di MOBIFLIGHT, cosa che faccio immediatamente
Per chi non lo sapesse, il firmware è un particolare software che viene installato sui microcontrollori per istruirli su come devono gestire INPUT e OUTPUT a loro collegati.
In questo caso, il firmware MOBIFLIGHT fa parte del progetto ed è necessario per permettere alla scheda ARDUINO di capire come deve gestire i vari dispositivi ad essa collegati. Questa operazione viene fatta solo la prima volta che si utilizza una nuova scheda ARDUINO. Nel caso vengano pubblicati aggiornamenti al firmware, il sistema ci chiederà se vogliamo o meno eseguire l'aggiornamento.
Con il firmware installato, ARDUINO viene subito riconosciuto come Modulo MOBIFLIGHT da configurare.
Siamo quindi pronti alla vera e propria configurazione
A questo punto, colleghiamo il nostro pulsante di test ad un PIN di INPUT di ARDUINO e lo aggiungiamo nella configurazione del modulo su MOBIFLIGHT, avendo cura di inserire il numero di pin corretto.
Ogni volta che si effettua una modifica alla configurazione del modulo, bisogna ricordarsi di aggiornare la configurazione sulla scheda, utilizzando la funzione Upload config
Ci spostiamo poi nella configurazione degli INPUT per assegnare una funzione sul simulatore al pulsante di test creato precedentemente.
Nel mio caso, ho assegnato il freno di parcheggio, utilizzando gli offset di FSUIPC (uso ancora FSX).
A questo punto siamo pronti a verificare il funzionamento utilizzando la funzione di TEST, che MOBIFLIGHT ci mette a disposizione, senza la necessità di dover per forza avere il simulatore acceso.
Di seguito trovate un breve video che mostra tutti i passi effettuati: dal primo avvio di MOBIFLIGHT, alla sua configurazione fino al test finale, che è avvenuto con successo. Il prossimo step sarà quello di acquista una scheda ufficialmente supportata (prenderò una ARDUINO NANO compatibile), anche perchè ho bisogno di molti pin per poter gestire tutti i pulsanti e con ARDUINO UNO non ne avrei abbastanza.
Uso AIR MANAGER per il mio GLASS COCKPIT
Dopo aver testato con successo la versione gratuita di AIR MANAGER, ho deciso di acquistare la versione commerciale per avere accesso a tutte le funzionalità e poter scaricare tutta una serie di pannelli e strumenti sviluppati dalla community.
Prima di poterlo effettivamente utilizzare, devo fare un ultimo step di preparazione: rimontare i monitor del GLASS COCKPIT sul pannello frontale in legno.
I monitor sono collegati ad un PC di contorno che esegue solo AIR MANAGER ed è collegato in rete con il PC di FSX
Questa è la zona nella quale vanno rimontati i monitor
Ecco i monitor
Ed ecco il risultato finale, con il pannello di plastica a copertura dei monitor e AIR MANAGER in funzione
In questo momento sto usando solo pannelli gratuiti scaricati dal sito di siminnovations. Questo il link: https://siminnovations.com/community-panels
La mia idea è comunque quella di provare a sviluppare qualche pannello / strumento, magari partendo da uno di quelli già disponibili (per non dover iniziare da zero), perchè il tempo a disposizione è sempre un grande nemico.
Vi lascio con un piccolo video dimostrativo dell'attuale implementazione
OpenHAB 4 - E' uscita la nuova versione - Home Automation System
Il Team di Sviluppo di OPENHAB ha pubblicato la nuova versione 4, Milestone 1.
Essendo una Milestone, non è da considerarsi priva di bugs e problemi. L'aggiornamento potrebbe rendere inutilizzabile il proprio attuale setup basato su OpenHAB 3.
E' comunque un'ottima notizia, perchè mette i presupposti per un'uscita imminente di una versione Stabile.
Questo l'annuncio ufficiale, direttamente dal forum ufficiale OPENHAB: https://community.openhab.org/t/openhab-4-0-milestone-builds/145132.
E' stato anche aperto un post per riportare feedback su installazione, aggiornamento ed utilizzo: https://community.openhab.org/t/openhab-4-0-milestone-discussion/145133.
Iniziamo a pensare di pianificare l'aggiornamento...
Test di AIR MANAGER con un PC in rete
E' arrivato il momento di rivedere il Glass Cockpit, ancora mancante nell'attuale simulatore
Nella Versione 1 lo avevo implementato con dei software che avevo trovato in rete ma che, purtroppo, erano poco flessibili e soprattutto non erano molto ottimizzati e mandavano spesso in crash il PC che li gestiva.
Qui trovate due post in cui ne parlo /it/blog/learjet-45-home-cockpit/post/2013/05/assemblaggio-del-glass-cockpit.html /it/blog/learjet-45-home-cockpit/post/2013/11/glass-cockpit.html
Ringrazio comunque Dave Ault per averli creati e resi disponibili...senza di lui forse non avrei scoperto la possibilità di creare un glass cockpit.
Sono sicuramente arrivato tardi, ma di recente ho scoperto un ottimo software, AIR MANAGER, per creare pannelli per i diversi flight simulator (FSX, P3D, X-Plane e ovviamente FS2020).
Non è un software gratuito ed è venduto da Sim Innovations.
La cifra non è impegnativa, ma le potenzialità sono altissime.
Non sto qui a dilungarmi sulle sue caratteristiche, anche perchè in rete si trova tantissimo materiale, ma in due parole vi dico che permette la creazione di qualunque tipo di pannello e strumento e si interfaccia con i principali simulatori di volo.
Per sviluppare da zero un pannello o uno strumento è necessario avere qualche competenza di programmazione, documentarsi sulle API che mette a disposizione ed imparare il linguaggio di scripting LUA.
Per chi non volesse cimentarsi in questa avventura, la community mette a disposizione tutta una serie di pannelli e strumenti già implementati tra i quali scegliere.
E' anche possibile partire da uno di essi ed apportare le modifiche per renderlo più utile al proprio obiettivo...probabilmente io adotterò questa strategia, principalmente per questione di tempo.
Detto questo, prima di acquistarlo, ho scaricato la versione free che permette di provarlo con un solo pannello. Volevo essere certo che potesse funzionare sul mio vecchio PC dedicato al Glass Cockpit che utilizza ancora Windows 7 (e non è mia intenzione, per adesso, aggiornarlo).
Nel seguente video il risultato, estremamente positivo.
Il prossimo step sarà quello di acquistare la versione full e iniziare a giocare con i vari pannelli, rimontando i monitor al loro posto nel simulatore.
Quattro passi in montagna - Passeggiata nel sentiero del Sarvanot, Monterosso Grana (CN), Valle Grana
Iniziano le nostre "seconde" vacanze di questa Estate 2022.
Come di consueto tocca alla montagna. Ed eccoci quindi arrivati in Val Grana; più precisamente a Monterosso Grana, che sarà il nostro campo base per questa settimana.
Siamo sulle Alpi Cozie, non siamo mai venuti da queste parti; siamo pronti a scoprire quanto di bello ha da offrirci questa valle, famosa principalmente per il santuario di San Magno, il formaggio Castelmagno D.O.P. e per il Colle Fauniera, noto principalmente agli appassionati di ciclismo per la memorabile tappa che nel 1999 ha portato Pantani a prendere la maglia rosa. Nei pressi del colle è stata fatta erigere una statua proprio in suo ricordo.
Sarà sicuramente una meta da visitare.
Saliti in macchina ... pronti per raggiungere la nostra meta
Un'oretta e mezza di viaggio senza intoppi e raggiungiamo la nostra futura casa a Monterosso Grana. Il tempo di sistemarci e siamo pronti ad esplorare la zona. Per sgranchirci le gambe, partiamo dal sentiero del Sarvanot, una camminata semplice ad anello di circa 5 Km all'interno del bosco, intorno a Monterosso Grana.
La leggenda vuole che il Sarvanot sia una creatura mezzo uomo e mezzo animale che vive in questi boschi e ogni tanto si palesa per combinare qualche scherzetto
Leggenda a parte, il bosco, gestito da volontari, è arricchito da tanti cartelli esplicativi che raccontano le storie del luogo (la cosidetta land art) e dalla rappresentazione degli animali che vivono al suo interno. Inoltre è presente una vera e propria aula didattica, con tronchi al posto dei banchi e pannelli di legno al posto delle lavagne.
La nostra camminata inizia dalla parte sud del sentiero, dietro il cimitero di Monterosso Grana. Ci immergiamo subito nella magia del bosco
Ed eccoci arrivati nell'aula nel bosco
Proseguiamo la rilassante camminata intorno a Monterosso Grana
Ogni tanto incontriamo qualche abitante del bosco...
Eccoci arrivati nella parte nord del percorso, su strada asfaltata, seguendo il percorso del torrente Grana.
IOgni tanto si incontra qualche "animale"
Il sentiero finisce in centro paese, dopo aver attraversato nuovamente il torrente grana
Una camminata rilassante, non impegnativa, adatta a famiglie e bambini...e cani...
Qui potete trovare il Vlog della camminata
POV - Accensione, Taxi e Decollo
In questo video verifico le procedure di accensione motori, taxi e decollo dalla pista 36 di Torino Caselle LIMF, utilizzando Microsoft FSX
Il simulatore non è ancora completo; manca ancora tutta la parte di strumentazione Glass Cockpit
Buona visione
VLog - Estate 2022 - Passeggiata nel sentiero del Sarvanot, Monterosso Grana (CN), Valle Grana
Video racconto della passeggiata nel Sentiero del Sarvanot, Monterosso Grana, vacanze del 2022
Ecco il video della passeggiata (a breve il racconto):
Video montato con Davinci Resolve 18 in 1080p.
OpenHAB 3 - Aggiornamento RELEASE su WINDOWS - Home Automation System
In questo video, vediamo insieme quali sono gli step per eseguire un aggiornamento di release di OPENHAB su Windows 10
Nel video precedente avevamo fatto l'installazione standard su Windows di OpenHAB 3.4.1. Oggi vediamo come aggiornare questa release alla versione 3.4.2, appena uscita.
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
OpenHAB 3 - Installazione su WINDOWS - Home Automation System
In questo video, vediamo insieme quali sono gli step di installazione di OPENHAB version 3.4.1 su Windows 10
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
OpenHAB 3 - Albero di Natale SMART 2022 - Home Automation System
In questo periodo non poteva mancare la consueta accensione SMART dell'albero di natale.
Tramite un vecchio SONOFF POW, rispolverato per l'occasione, ho integrato l'accensione delle luci dell'albero di natale in OpenHAB 3.
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
OpenHAB 3 - Esempio di attivazione regola con item DateTime Pt 3 - Home Automation System
Terzo ed ultimo video relativo alle regole attivate da un item Datetime.
Inseriamo uno switch per attivare / disattivare la regola tramite sitemap, indipendentemente dall'ora di esecuzione già impostata.
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
OpenHAB 3 - Esempio di attivazione regola con item DateTime Pt 2 - Home Automation System
In questo video vediamo la creazione di una sitemap per impostare un item di tipo DateTime utilizzato per l'attivazione di una regola
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
Luci Startup Panel assemblato
Test di tutti i led dello startup panel, assemblato. Ci sono due tipologie di led
- 12v per le luci pannello, tutti sempre accesi o sempre spenti
- 3.3v per le luci di stato, accesi o spenti in funzione dello stato del simulatore
Buona visione
OpenHAB 3 - Esempio di attivazione regola con item DateTime Pt 1 - Home Automation System
In questo video vediamo un esempio di un trigger di tipo datetime su una regola come applicazione della nuova funzionalità di Openhab 3.3 che ho introdotto nel video precedente
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
OpenHAB 3 - Attivazione regola con item DateTime - Home Automation System
In questo video parliamo della possibilità di gestire l'attivazione di un regola basata su data e ora attraverso un item di tipo DateTime.
Fino alla versione 3.2 di OpenHAB le regole attivabili tramite data/ora avevano cablato nella definizione della regola stessa le condizioni temporali di attivazione.
Nella versione 3.3 è stata aggiunta la possibilità di impostare un item di tipo DateTime come trigger di attivazione della regola: in questo modo è possibile impostare l'attivazione della regola tramite interfaccia, senza dover andare a modificare la definizione della regola stessa.
Come sempre, questo video non ha la presunzione di essere un tutorial, ma semplicemente uno step by step di quanto fatto per raggiungere l'obiettivo. La speranza è che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Buona visione
Luci del Center Pedestal
Sistemazione dei led fissi del center pedestal, utilizzando dei tagli di legno da incassare nei pannelli.
Buona visione