DomoticsDuino di Marco Lamanna
Ingegneria Informatica per passione
Quando il limite è il solo tempo a disposizione...

...passatempo e lavoro si uniscono in un'unica passione...
Dai miei blog
OPENHAB: Finalmente ho fatto l'aggiornamento alla versione 5 - VIDEO
Aggiornare OpenHAB da 4 a 5? Fatto!
Il processo è stato più semplice del previsto. Ho documentato tutto nel mio nuovo video.
Guarda il risultato e scopri i passaggi chiave.
Dall'installazione di Java 21, all'aggiornamento di OpenHAB, fino alle verifiche finali.
Buona visione
Norvegia 2024 - Giorno 8 - Il racconto - Si torna in ITALIA
28 Agosto 2024 - Giorno 8
Siamo arrivati all'ultimo giorno del nostro viaggio in Norvegia.
Otto giorni trascorsi on the road, tra montagne maestose, fiordi infiniti e piccoli scorci di vita quotidiana che ci hanno regalato emozioni che porteremo con noi ancora a lungo. Oggi è il momento di salutare questa terra straordinaria, ma lo facciamo con il cuore pieno e la mente satura di ricordi.
Ancora 250 km, da percorrere lungo le incantevoli strade norvegesi, ci separano dal momento del saluto a questa terra, fino all'aeroporto di Sandefjord-Torp, dove ci aspetta il volo di ritorno.
La mattina inizia, dopo una veloce colazione, con un giro tranquillo intorno alla casa che ci ha ospitati nell'ultima notte, sulle sponde del fiume Hallingdalselva, vicino a Gol...
L'acqua scorre lenta, riflettendo l'ambiente circostante, e l'aria frizzante ci accompagna mentre ci godiamo questi ultimi passi. È un momento di calma, in cui sembra che la Norvegia ci stia salutando con discrezione, come solo lei sa fare.
Prima di lasciare definitivamente Gol, ci fermiamo a visitare la Gol Stavkyrkje, una chiesa in legno che sembra uscita da un'altra epoca.
Le linee eleganti e le decorazioni particolari raccontano la tradizione architettonica norvegese, unica al mondo.
Proseguiamo poi verso il Meteorittparken di Gardnos.
Qui, milioni di anni fa, un enorme meteorite si è schiantato sulla Terra lasciando un cratere ancora visibile.
Camminare in questo luogo significa letteralmente mettere piede in una storia che arriva dallo spazio, ed è affascinante pensare a quanta energia e mistero si nascondano dietro a un paesaggio apparentemente tranquillo.
Il viaggio prosegue poi in auto, lungo le strade norvegesi che ormai ci sono familiari. Ogni curva sembra offrire l'ultimo scorcio da imprimere nella memoria: un prato verdissimo, una casetta di legno rossa, una cascata che si lascia intravedere tra gli alberi. È come se il paesaggio ci accompagnasse dolcemente verso la conclusione.
Arriviamo all'aeroporto di Sandefjord-Torp, con quella sensazione amara che accompagna ogni rientro: la nostalgia di ciò che lasciamo e l'impazienza di rivedere casa.
Ultimo rifornimento prima di lasciare la macchina all'autonoleggio e attendiamo con pazienza il nostro volo.
Il volo verso Bergamo scorre veloce, mentre dal finestrino guardiamo il paesaggio allontanarsi e diventare un ricordo.
Concludiamo così la nostra avventura in Norvegia.
Un viaggio che non si ferma all’atterraggio, perché rimane dentro: nei pensieri, nelle fotografie, nelle emozioni, che riaffioreranno ogni volta che parleremo di queste giornate. Perché ci sono luoghi che non si visitano soltanto: si vivono, e rimangono impressi nella memoria.
La Norvegia ci ha regalato paesaggi, silenzi e emozioni che porteremo per sempre nel cuore.
Non è un addio, ma solo un arrivederci.
Gol - Sandefjord-Torp: circa 250 KM
A questo link /it/blog/alessia-e-marco/post/2024/08/norvegia2024-vlog-giorno8-si-torna-in-italia.html trovate il VLOG della giornata
Quattro passi in montagna - Estate 2025 - Colle delle Porte, Crissolo - Valle PO - Il racconto
22 Luglio 2025
È già passata una settimana dall'inizio del nostro piccolo "allenamento" in montagna, e io e Topazio siamo pronti per la seconda tappa della nostra avventura.
Questa volta decidiamo di spingerci un po' oltre: l'obiettivo della giornata è raggiungere il Colle delle Porte, un valico panoramico che si apre sul versante opposto rispetto al maestoso Monviso, a circa 2250 metri di altitudine.
Il sentiero ufficiale parte dalla frazione Borgo di Crissolo, ma noi preferiamo renderla un po' più lunga: partiamo direttamente da casa, così da aggiungere qualche passo in più alle nostre gambe e goderci fin da subito il silenzio e l'aria fresca della montagna.
Il nostro percorso attraverserà alcune delle pittoresche frazioni di Crissolo Serre, Borgo, Bartolini e Brich, prima di iniziare la vera e propria salita verso la meta. Il sentiero, ampio e ben tracciato, si trasforma presto in un suggestivo balcone naturale: da qui possiamo ammirare il Monviso e i suoi "satelliti", che sembrano vegliare su di noi mentre ci avviciniamo alla cima.
Ogni curva del sentiero regala scorci sempre più spettacolari, e la montagna sembra invitarci a procedere un passo dopo l'altro, senza fretta.
La camminata prevede una distanza stimata di circa 14 km andata e ritorno, con un dislivello di quasi 1.000 metri si parte dai 1.300 m di Crissolo per arrivare ai 2.250 m del Colle delle Porte. Un bel salto di quota che promette fatica, ma anche panorami davvero spettacolari.
Bando alle ciance: è arrivato il momento di partire.
La giornata a Crissolo si presenta nel migliore dei modi: il cielo è limpido, senza neanche l'ombra di una nuvola, e l'aria fresca di montagna ci dà subito energia.
Sono circa le 9:30 quando ci prepariamo a partire per questa nuova avventura.
Prima di imboccare il sentiero, non può mancare il nostro piccolo rituale: riempiamo con cura le borracce, sapendo bene quanto saranno preziose lungo il cammino.
Iniziamo a salire verso la prima frazione, Serre, seguendo un comodo sentiero che parte direttamente dal centro di Crissolo.
Proseguiamo poi in direzione della caratteristica frazione Borgo e, già durante la salita, i panorami cominciano a farsi davvero interessanti, esaltati dalla giornata limpida e tersa.
I colori della montagna risplendono sotto il sole mattutino, e ogni scorcio invita a fermarsi un attimo per osservare con calma.
Raggiungiamo Borgo in pochi minuti di salita.
È una piccola borgata di montagna davvero affascinante, curata con grande attenzione e perfetta testimonianza dello stile e della vita tradizionale di queste valli.
Davanti a noi si stagliano ancora due borgate, praticamente adiacenti: Bartolini e Brich, tappe obbligate prima di affrontare la vera "scalata" verso il Colle delle Porte.
Per raggiungerle percorriamo prima un breve tratto in discesa, seguito da una risalita, immersi in un bosco fitto e rigoglioso.
L'ombra degli alberi e il profumo della vegetazione rendono il cammino piacevole in questa splendida giornata di sole.
Intorno alle 10:15 raggiungiamo Bartolini, una piccola frazione che regala un affaccio maestoso sul Monviso.
Già solo ammirare questo panorama vale la fatica di arrivare fin qui.
Ci troviamo a quasi 1.500 metri di quota, e la vista delle vette circostanti ci dà un senso immediato della grandezza della montagna.
Terminate le frazioni, inizia finalmente la vera salita verso il Colle delle Porte. Ci accompagna un bellissimo sentiero, che si inerpica lungo le pendici del monte, completamente esposto verso il Monviso e le vette circostanti.
Abbiamo ancora una porzione di sentiero nel bosco, dove una piccola cascata ci regala un momento di fresca meraviglia.
Appena fuori dal bosco arriva il momento tanto atteso: una pausa merenda con un panorama mozzafiato che mette in ombra qualsiasi ristorante di lusso! Seduti su una roccia, ci godiamo la vista e il meritato riposo prima dell'ultimo tratto di salita.
Ben rifocillati, riprendiamo l'ultimo tratto della salita.
Non è facile mantenere un passo costante di fronte a tanta bellezza: ogni tanto ci fermiamo ad ammirare il panorama...
...e a fare un po' gli stupidini, godendoci la libertà della montagna e il tempo da passare insieme.
Siamo quasi giunti al termine...gli ultimi passi, i più impegnativi, ci separano della nostra meta
E finalmente eccoci al Colle delle Porte, a 2.250 metri di quota.
Lo spettacolo che si apre davanti a noi - e anche dietro, lungo il percorso appena compiuto - è semplicemente indescrivibile. La fatica delle salite sembra già lontana, cancellata dalla grandezza dei panorami che ci circondano.
Da un lato si stagliano il Monviso e l'intera Valle Po...
...ma basta voltarsi per scorgere, dall'altro versante, le Cave di Luserna e in lontananza la Val Pellice, con le cittadine di Bibiana e Bagnolo Piemonte.
È il momento del tanto atteso panino, gustato con soddisfazione e con lo sguardo perso tra vette e vallate
Ma le nuvole cominciano ad avanzare lentamente, ed è il segnale che è tempo di rimettersi in marcia.
Riprendiamo così il sentiero dell'andata per tornare a Crissolo.
Il ritorno scorre veloce: le gambe sono stanche, ma l'entusiasmo le rende leggere. La soddisfazione di aver condiviso questa avventura e la consapevolezza che la montagna, con i suoi paesaggi e i suoi silenzi, regala emozioni uniche, accompagnano ogni passo.
Una giornata intensa, fatta di fatica, sorrisi e panorami indimenticabili: il ricordo perfetto da custodire...
...in attesa della prossima salita.
Al seguente link potete trovare informazioni tecniche sulla camminata di oggi:
Qui potete trovare il Vlog della camminata
VLog - Estate 2025 - Colle delle Porte, Crissolo, Valle PO
Video racconto del trekking al Colle delle Porte, con partenza da Crissolo (CN) in piena Valle PO, Estate 2025.
L'escursione parte da Crissolo (1300 m), seguendo il sentiero che conduce alle borgate Serre e Borgo.
Il percorso continua poi in direzione di Bertolini/Brich, salendo costantemente fino a giungere al Colle delle Porte, a circa 2250 metri di altitudine..
13 Km in circa 5 ore, dislivello di circa 900 m
Attrezzatura
- GoPro 5 Black Edition
- Insta360 ONE RS
- Insta360 Selfie Stick Extended Edition (3m)
- Hohem iSteady PRO 2 - Gimbal a 3 assi per Action Cam
- Nikon D90
Ecco il video dell'escursione:
Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 20 in 1080p
NORVEGIA 2024 - VLOG - Giorno 8 - Si torna in ITALIA
28 Agosto 2024 - Giorno 8
È arrivato il giorno della partenza: dopo 8 giorni di viaggio in Norvegia, tra fiordi spettacolari, paesaggi mozzafiato, piogge e nebbie suggestive, strade panoramiche e cittadine pittoresche, salutiamo questa terra meravigliosa che ci ha accompagnato in questa avventura.
Torniamo in Italia con il cuore pieno di ricordi e la soddisfazione di aver organizzato un viaggio in Norvegia fai da te, che ci ha permesso di scoprire la vera essenza di questi luoghi unici. Un’esperienza che consigliamo a chi sogna un road trip in Norvegia tra natura incontaminata e panorami indimenticabili.
Ecco il video della giornata:
Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 20 in 1080p.
Quattro passi in montagna - Estate 2025 - Sentiero della Salute, Crissolo - Valle PO - Il racconto
17 Luglio 2025
La giornata di oggi segna l’inizio del nostro allenamento in Valle Po un piccolo assaggio di quello che ci porterà, passo dopo passo, a un grande (almeno per noi) traguardo estivo..
Ci troviamo a Crissolo, a circa 1300 metri di quota, da dove ha inizio il nostro cammino lungo il Sentiero della Salute...
Il percorso, ad anello, ci condurrà attraverso paesaggi montani fino a Pian della Regina, per poi riportarci di nuovo a Crissolo.
Saranno circa 17 km di cammino, con un dislivello di 500 metri, immersi nella natura e nella tranquillità di queste valli.
La mattina ci accoglie con un cielo terso e luminoso, senza una nuvola all’orizzonte: un segno che la giornata promette davvero bene..
Ore 9.30: lasciamo Crissolo alle nostre spalle, attraversando le stradine tranquille del centro, ancora immerse nella calma del mattino, diretti verso la località La Spiaggia.
Facciamo scorta d'acqua alla fontana
e raggiungiamo in qualche minuto La Spiaggia
Entriamo nel bosco, il rumore dell’acqua ci accompagna mentre seguiamo il fiume PO fino al Ponte Riondino.
Lasciato il ponte alle spalle, ci mettiamo in cammino lungo la salita, piuttosto impegnativa, verso Pian Giasset, ritrovando più volte il tracciato della seggiovia che sale accanto a noi.
Il MONVISO in tutto il suo splendore
Il borgo di OSTANA sullo sfondo
Arriviamo finalmente all’arrivo della seggiovia a circa 1850 metri
dove troviamo il Rifugio Aquila Nera
Da qui il Monviso è ancora più bello
Ne approfittiamo per una veloce pausa merenda prima di cominciare il Sentiero della Salute, verso Pian della Regina.
Dopo un paio di sali scendi, riusciamo finalmente a trovare l'inizio del sentiero...devo dire poco ben segnalato!!
Entriamo nel bosco e camminiamo lungo un sentiero che corre sul fianco della montagna, quasi sospeso tra roccia e cielo.
Di tanto in tanto gli alberi si diradano e davanti a noi si apre la valle, ampia e luminosa, in tutto il suo splendore.
La nostra prossima tappa: Pian della Regina
Piccola sosta per ammirare il panorama sottostante
Per poi riprendere il cammino, arrivando a Pian della Regina (1700 mt)
dove ci aspetta un po' di relax lungo il fiume...
...e soprattutto i nostri meritati panini
La giornata termina seguendo il sentiero che da Pian della Regina ci riporta a Crissolo.
Al seguente link potete trovare informazioni tecniche sulla camminata di oggi:
Qui potete trovare il Vlog della camminata
VLog - Estate 2025 - Sentiero della Salute, Crissolo, Valle PO
Video racconto del trekking sul Sentiero Della Salute, con partenza da Crissolo (CN) in piena Valle PO, Estate 2025.
Da Crissolo (circa 1300mt), seguendo il sentiero che passa sotto la seggiovia, si raggiunge l'inizio del Pian Giasset (circa 1800mt); da qui parte il Sentiero Della Salute, direzione Pian Della Regina (circa 1700mt). Si chiude l'anello con il sentiero che da Pian Della Regina porta dritti a Crissolo.
17 Km in circa 6 ore, dislivello di circa 600 m
Attrezzatura
- GoPro 5 Black Edition
- Insta360 ONE RS
- Insta360 Selfie Stick Extended Edition (3m)
- Hohem iSteady PRO 2 - Gimbal a 3 assi per Action Cam
- Nikon D90
Ecco il video dell'escursione:
Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 20 in 1080p
OPENHAB: SwitchBot API-MQTT Bridge - Finalmente è (quasi) completo! - VIDEO
Integra i tuoi dispositivi SwitchBot in OpenHAB grazie a questo bridge API to MQTT!
In questo video ti mostro come ho configurato OpenHAB per integrare una smart lock pro della switchbot tramite protocollo MQTT, utilizzando il mio bridge switchbot-api2mqtt, un software che ho scritto per collegare le API cloud di SwitchBot a un broker MQTT, così puoi controllare e monitorare i tuoi dispositivi SwitchBot (come serrature, tende, termometri, ecc.) direttamente da OpenHAB o da qualsiasi sistema domotico compatibile con MQTT.
- Totalmente open source
- Funziona su Raspberry Pi o qualsiasi server, eventualmente con Docker
- Supporta tutti i dispositivi compatibili con le API SwitchBot
- Include supporto MQTT per comandi e stato
- Perfetto per domotica fai-da-te!
Il bridge si può scaricare ed utilizzare gratuitamente dal mio repository github https://github.com/domoticsduino/switchbot-api2mqtt
Buona visione
Norvegia 2024 - Giorno 7 - Il racconto - Da BERGEN a GOL, in mezzo a cascate e panorami mozzafiato
27 Agosto 2024 - Giorno 7
Per la seconda volta ci risvegliamo nello stesso posto, reduci da un giorno senza spostamenti. Eccoci quindi ancora a BERGEN, pronti a salutarla definitivamente, non prima di aver fatto un'ottima colazione casalinga.
Oggi comincia l'avvicinamento ad Oslo, dove l'indomani ci aspetterà l'aereo che metterà fine a questa bellissima esperienza on the road nel sud della Norvegia. Abbiamo però ancora una tappa intermedia, in una casa sulla sponda di un fiume, nei dintorni di GOL.
Durante il tragitto faremo indigestione di cascate e paesaggi mozzafiato, attraversando il bellissimo ed affascinante Parco nazionale Hallingskarvet, che ci porterà alla nostra destinazione finale.
Dopo un'oretta di tranquillo viaggio in auto, ovviamente sotto la pioggia, raggiungiamo la nostra prima tappa: FOSSEN BRATTE.
Fossen Bratte significa cascata ripida, infatti il fiume Eikedalselva precipita fragorosamente in un unico salto di oltre 79 metri.
Nel 1951, una coppia di novelli sposi era in luna di miele quando si schiantò sulla Fossen Bratte. Ai piedi della Fossen Bratte è stata eretta una targa commemorativa.
Si lascia la macchina nel piccolo parcheggio lungo la strada e si segue un percorso lungo la montagna che porta alla parte alta della cascata.
Si inizia ad intravedere la vallata dove scorre il fiume ai piedi della cascata.
e finalmente, in tutta la sua potenza, ecco FOSSEN BRATTE
Purtroppo il meteo non è di grande aiuto, quindi la nostra visita termina qui; non siamo potuti andare nella parte bassa a causa della pioggia forte. PAZIENZA!!!
Riprendiamo la nostra tabella di marcia che ci porta, dopo qualche decina di minuti, alla successiva tappa: Steinsdalsfossen, una delle cascate più popolari della Norvegia, principalmente perchè si può camminare dietro in tutta sicurezza senza bagnarsi.
Il parcheggio è molto comodo ed è sufficiente attraversare un ponte, lasciandosi alle spalle un negozio di souvenir e un bar/caffè, per arrivare ai piedi della cascata.
Salendo da un semplice sentiero, si raggiunge la parte più spettacolare della cascata: il retro
Da qui sopra si vede molto bene la sottostante Steinsdalen valley
Prima di andare via, proviamo ad andare ai piedi della cascata...tanto siamo già belli zuppi per la pioggia!!!
Non ci resta che asciugarci nel bar vicino alla cascata con un bel thè caldo, prima di ripartire.
Prima della prossima cascata (eh sì, questa è la giornata delle cascate), facciamo una piccola pausa pranzo lungo il fiordo
e una tappa ad un'area di sosta molto particolare: Tyrvefjøra
dove è presente un bagno pubblico a forma di fungo gigantesco
Riprendiamo il nostro viaggio e raggiungiamo, in poco più di mezz'ora, la terza ed ultima cascata del giorno: Skjervsfossen
una doppia cascata con un salto di 150 metri.
Il parcheggio è nella parte alta della cascata dove una rete di sentieri e viewpoint si snoda verso il basso per permettere diversi punti di vista della cascata.
...e dulcis in fundo, possiamo raggiungere la base della cascata per fare l'ennesima doccia...questa è la più potente di tutte!!!.
Ormai questa giornata umidiccia (e non solo per la pioggia...) sta volgendo al termine.
Affrontiamo gli ultimi km che si separano dalla nostra meta finale, attraversando il Parco Nazionale Hallingskarvet, luogo totalmente inaspettato e affascinante...del tutto diverso da quanto visto finora: sembra di essere approdati su un altro pianeta...
Prende il nome dall'altopiano di Hallingskarvet, circondato da elevate zone montuose.
Il territorio del parco è caratterizzato da paesaggi aspri e scolpiti dai ghiacciai, con vasti altopiani, ripide pareti rocciose e profonde valli. Il tratto superiore dell'Hallingskarvet è in gran parte brullo, ricoperto di permafrost e disseminato di ghiaioni e massi lasciati dal ritiro dei ghiacciai.
Tuttavia, a quote più basse, il paesaggio si trasforma in brughiere, zone umide e prati alpini punteggiati da muschi, licheni e specie vegetali resistenti come il camedrio montano e la betulla nana. Il parco ospita numerosi laghetti, stagni e fiumi glaciali, vitali per la biodiversità della regione. Il fiume Ustekveikja, che nasce dal parco, scorre verso est e sostiene un delicato ecosistema acquatico.
La strada attraversa lande desolate, desertiche, con improvvisi fiumiciattoli e laghetti che spuntano da tutte le direzioni. Guidare in questa zona è stata una delle più belle esperienze mai fatte, non solo in questo viaggio.
Dopo quest'ultima sorpresa, arriviamo finalmente nei pressi di GOL, nostra destinazione finale per oggi e ultima notte in Norvegia.
Dormiremo in una bella villa antica, sulle sponde del fiume Hallingdalselva.
Camino acceso, veloce cena e tutti a nanna per il meritato riposo.
Bergen - Gol: circa 315 KM
A questo link /it/blog/alessia-e-marco/post/2024/08/norvegia2024-vlog-giorno7-bergen-gol-cascate-parco-nazionale.html trovate il VLOG della giornata
NORVEGIA 2024 - VLOG - Giorno 7 - Da BERGEN a GOL, in mezzo a cascate e panorami mozzafiato
27 Agosto 2024 - Giorno 7
Riprendiamo la nostra marcia per il nostro penultimo giorno di spostamenti..
Oggi andremo a GOL, dove ci aspetta una bella casetta sul fiume, nostra ultima tappa notturna.
Attraverseremo paesaggi magnifici all'interno del Parco nazionale Hallingskarvet e visiteremo cascate mozzafiato, sempre bagnati dall'incessante pioggia.
Le tappe di oggi saranno le cascate FOSSEN BRATTE, STEINSDALSFOSSEN e SKJERVSFOSSEN e il bellissimo Parco Nazionale Hallingskarvet, sperduto nel nulla.
Ecco il video della giornata:
Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 20 in 1080p.
WEBHOOK questi sconosciuti - Capiamo cosa sono in 5 minuti
Cosa sono i Webhook? Come funzionano? E soprattutto: come puoi usarli con Switchbot?
In questo video ti spiego tutto quello che devi sapere sui Webhook, partendo da zero!
I Webhook sono uno strumento potente per automatizzare le comunicazioni tra servizi.
Nel mondo della domotica, e in particolare con i dispositivi Switchbot, ti permettono di ricevere eventi in tempo reale, come l’apertura di una porta o un cambio di stato.
Buona visione
OPENHAB: SwitchBot API-MQTT Bridge - Ora supporta TUTTI i dispositivi su OpenHAB! - VIDEO
Hai dispositivi SwitchBot e vuoi integrarli in OpenHAB?
Nel mio ultimo video ti presento la versione completa del mio bridge MQTT in Python, che ora supporta TUTTI i dispositivi compatibili con le API SwitchBot!
Buona visione
OPENHAB: finalmente ho completato la configurazione della SMART LOCK SWITCHBOT...e FUNZIONA!!!! - VIDEO
Completo la configurazione del mio SMARTLOCK SWITCHBOT in OpenHAB tramite protocollo MQTT, utilizzando il mio bridge API2MQTT, che permette di utilizzare le API SWITCHBOT tramite comunicazione MQTT.
In questo video, oltre a creare gli oggetti per inviare comandi, visualizzare lo stato della batteria e altro, creo una sitemap per fare un test finale.
Il bridge lo puoi scaricare ed utilizzare gratuitamente dal mio repository Github https://github.com/domoticsduino
Buona visione
OPENHAB: integro lo SMART LOCK SWITCHBOT con il mio BRIDGE API2MQTT - VIDEO
Integrazione facile in OpenHAB del mio SMARTLOCK SWITCHBOT tramite protocollo MQTT, utilizzando il mio bridge API2MQTT, che permette di utilizzare le API SWITCHBOT tramite comunicazione MQTT.
In questo video, creo things, channels e items in OpenHAB per interfacciarmi alla mia SMART LOCK...
Il bridge lo puoi scaricare ed utilizzare gratuitamente dal mio repository Github https://github.com/domoticsduino
Buona visione
OPENHAB: SMARTLOCK SWITCHBOT, integrazione facile con la prima bozza del mio BRIDGE API MQTT scritto in Python - VIDEO
Hai una SwitchBot Smart Lock e vuoi integrarla in OpenHAB?
Questo video ti mostra un software che potrebbe fare al caso tuo!
Ho scritto un programma in Python che funge da bridge tra le API di SwitchBot e il protocollo MQTT, rendendo l'integrazione della serratura intelligente un gioco da ragazzi.
Dimentica configurazioni complesse: con questo script potrai controllare e automatizzare la tua Smart Lock direttamente da OpenHAB, sfruttando la semplicità del protocollo MQTT.
Nel video trovi tutti i dettagli. Il software lo puoi scaricare ed utilizzare gratuitamente dal mio repository Github https://github.com/domoticsduino
Buona visione
OPENHAB: Introduzione all'integrazione con SMARTLOCK SWITCHBOT / API e MQTT - VIDEO
Inizio un nuovo progetto per l'integrazione della SMARTLOCK SWITCHBOT in OpenHAB.
Voglio provare a sfruttare le API SWITCHBOT tramite un software che renderà possibile l'integrazione con protocollo MQTT, facendo da PROXY tra i due protocolli.
Buona visione