Disclaimer
Prestare sempre attenzione nel seguire le indicazioni fornite in questo blog, soprattutto se si tratta di apparecchiature elettriche collegate alla tensione di 220V. Non mi ritengo responsabile di danni causati dall'aver seguito i consigli qui pubblicati.Grazie
IoT - smartHome (181 posts)
11/01/2015
Una nuova avventura...
di Marco Lamanna
Benvenuti a tutti in questa nuova avventura nel mondo dell'elettrotecnica e informatica...
Finalmente dopo diverse pensate e ricerche su internet, ho deciso anch'io, come tanti altri, di immergermi nel mondo di Arduino e dintorni...
Elettronica ed informatica insieme mi hanno sempre appassionato e, grazie alle dritte di Piero, sono riuscito a colmare le lacune lato elettrico ed elettronico e quindi avere le basi per poter fare qualcosa di utile e completo...
...chi mi conosce sa già che sto portando avanti, sempre insieme a Piero, un progetto tanto ambizioso quanto stimolante...la costruzione di un simulatore di volo (vedi www.mylearjet45.net)
In questo blog invece voglio raccontare i miei sforzi nella prototipazione di circuiti inerenti la domotica...utilizzando principalmente le schede Arduino e Raspberry PI...con relative espansioni
Per chi non le conoscesse:
Arduino
E' una piattaforma elettronica opensource basata su hardware e software facili da usare. Ne esistono diversi modelli che variano in funzione di caratteristiche tecniche e dimensioni; la scelta, quindi, viene effettuata in funzione degli obiettivi.
Molto utile per chi vuole iniziare è l'acquisto dello Starter Kit che contiene la scheda Arduino più tutta una serie di accessori utili a realizzare piccoli progetti.
Attraverso ingressi e uscite digitali e la programmazione software si possono realizzare dei veri e propri circuiti per interfacciarsi a sensori e pilotare attuatori.
Sono presenti numerose schede di espansione (chiamate shield) per aggiungere funzionalità, come ad esempio la connettività wifi / ethernet oppure la ricezione di segnali infrarossi o bluetooth oppure la gestione delle schede sd, etc etc
Il linguaggio di programmazione utilizzato si basa sul c, e anche chi non è molto competente sotto quest punto di vista, trova a disposizione tantissimi esempi da cui partire facilmente adattabili ai propri scopi.
Trovate tutte le info sul sito ufficiale www.arduino.cc
Raspberry PI
A differenza di Arduino, è un vero e proprio computer in miniatura in grado di far girare distribuzioni linux. È equipaggiato con diverse porte usb, uscita hdmi, jack per audio/video, processore e ram..insomma un vero e proprio pc ma con dimensioni pari ad una carta di credito..e consumi bassissimi...
...come Arduino ha diversi ingressi e uscite digitali e analogiche GPIO (General Purpouse Input Output)
È presente in diverse configurazioni tecniche...l'ultimo modello di Febbraio 2015, il Raspberry Pi 2 Model B, è equipaggiato con
- Un processore ARM Cortex-A7 quad-core da 900MHz
- 1 GB RAM
- 4 porte USB
- 40 pin GPIO
- Porta HDMI A/V
- Porta Ethernet
- Jack da 3.5mm per audio e video composito
- Interfaccia per modulo Camera (CSI)
- Interfaccia per modulo Display (DSI)
- Slot per Micro SD
- VideoCore IV per grafica 3D
Per ulteriori info www.raspberrypi.org
Entrambe le schedine, combinate insieme, possono essere usate per infiniti progetti..il limite è solo la fantasia...
È arrivato il momento di iniziare...e lo facciamo con Arduino...attendiamo l'arrivo dello Starter Kit Arduno Uno Rev 3...