Disclaimer
Prestare sempre attenzione nel seguire le indicazioni fornite in questo blog, soprattutto se si tratta di apparecchiature elettriche collegate alla tensione di 220V. Non mi ritengo responsabile di danni causati dall'aver seguito i consigli qui pubblicati.Grazie
IoT - smartHome (181 posts)
Home Automation System - Configurazione SONOFF Basic
di Marco Lamanna
Diamo precedenza ai più piccoli...mettiamo un attimo da parte il SONOFF Pow e occupiamoci del SONOFF Basic, appena arrivato.
Prima cosa da fare è testare che funzioni senza aprirlo e soprattutto senza modificare il firmware...così in caso di problemi possiamo restituirlo. La procedura è quella standard fornita dal produttore e visto che per il SONOFF Pow non l'ho descritta, la "riepilogo" qui.
Prima cosa da fare è chiaramente dargli corrente; a differenza del SONOFF Pow che li ha tutti dalla stessa parte, il Basic ha INPUT e OUTPUT sui due lati estremi e non ha la connessione di massa. Quindi abbiamo due connettori da un lato e due connettori dall'altro.
Per dare corrente connettiamo il lato INPUT con fase e neutro provenienti dalla 220V (una spina...) e al lato OUTPUT connettiamo un carico (il nostro solito portalampade).
Colleghiamo la spina ad una presa a muro e il SONOFF prende vita. A questo punto dobbiamo scaricare il software EWeLink su un dispositivo mobile; io l'ho installato su un tablet Android...nella prima installazione viene richiesta la creazione di un account.
Una volta effettuata la registrazione bisogna seguire la procedura di pairing tra dispositivo e app, ben descritta dalla documentazione ufficiale (vedi https://www.itead.cc/wiki/EWeLink_Introduction). Basta seguire le indicazioni fornite dall'app sul display e con qualche click ci si aggancia al SONOFF; il passo successivo è quello di memorizzare sul SONOFF le informazioni di accesso al WiFi di casa (SSID e password); l'ultimo step è dare il nome al dispositivo. A questo punto il SONOFF è pilotabile tramite APP.
Verificato che tutto funzioni correttamente, possiamo con sicurezza aprire il SONOFF e aggiornare il firmware con lo stesso metodo utilizzato per il SONOFF Pow, descritto in un post precedente (http://domoticaduino.blogspot.it/2017/07/home-automation-system-e-arrivato-il.html), con la solita accortezza di scollegarlo dalla 220V.
L'unica differenza è data dal fatto che l'interfaccia seriale è posizionata diversamente rispetto al SONOFF Pow: è praticamente in mezzo, sotto il pulsante, ed ha un PIN in più, da non utilizzare (è il PIN più lontano dal pulsante...quello opposto al ping rettangolare, che è il Vcc)
Ecco il convertitore USB - Seriale connesso al SONOFF
Ed ecco la pagina di configurazione del WiFi dopo aver seguito la procedura già descritta in un post precedente per il SONOFF Pow (https://github.com/arendst/Sonoff-Tasmota/wiki/Button-Usage)
Come vedete, il firmware TASMOTA ci permette di gestire due connessioni WiFi, in modo tale che se una non è raggiungibile o ha un segnale troppo basso, si possa utilizzare l'altra; direi ottima feature...
Adesso non ci rimane che configurare il SONOFF per utilizzare il protocollo MQTT, fare qualche test e metterlo in opera definitivamente...