OpenHAB - SmartHome (319 posts)
16/09/2025
OPENHAB 5: Il #MATTER Bridge è una FIGATA pazzesca - VIDEO
Siete pronti a dire addio ai confini tra gli ecosistemi smart home? Con il lancio di Matter, il futuro della domotica è finalmente qui. Ma cosa succede se avete già un'infrastruttura solida basata su un sistema come OpenHAB? La risposta è semplice e potente: il Matter Bridge di OpenHAB 5.
In questo post, esploriamo in dettaglio come questa funzionalità rivoluzionaria non solo integra i dispositivi Matter nativi, ma soprattutto, rende compatibili con il nuovo standard anche tutti quei dispositivi che già controllate con OpenHAB, indipendentemente dalla loro età o tecnologia.
Cos'è il Matter Bridge e Perché è così Importante?
Pensate al Matter Bridge come a un traduttore universale. La sua funzione è quella di "esporre" i vostri dispositivi già configurati su OpenHAB (come interruttori, sensori, o lampadine) a un ecosistema esterno compatibile con Matter, come Google Home o Apple HomeKit.
Il grande vantaggio? La connessione è locale. Non passa per i server cloud, garantendo una maggiore velocità, affidabilità e, soprattutto, una privacy impeccabile. Questo è il vero cuore della filosofia "local-first" che guida OpenHAB e che ora si unisce alla promessa di Matter.
Come Funziona in Pratica?
Il processo è sorprendentemente semplice, e nel video ve lo mostro passo dopo passo.
- Installazione del Binding: Basta aggiungere il binding Matter dal repository di OpenHAB 5.
- Configurazione Semplice: Una volta installato, il binding crea un "Matter Bridge". A questo punto, dovrete semplicemente aggiungere il tag "Matter" agli item di OpenHAB che volete esporre. OpenHAB farà il resto, traducendo lo stato e le funzionalità del vostro dispositivo nel formato compatibile con Matter.
- Integrazione con gli Ecosistemi: Potrete quindi utilizzare un'app come Google Home o Apple Home per aggiungere il "ponte" come se fosse un nuovo dispositivo. Tutti gli item taggati appariranno automaticamente e saranno pronti per essere controllati.
La Prova Pratica: funziona!
Nel video, ho eseguito una dimostrazione concreta: ho esposto un interruttore virtuale di OpenHAB a Google Home tramite Matter. Il risultato? Funziona perfettamente! Questo dimostra che non solo la teoria è valida, ma che l'integrazione è già stabile e pronta per l'uso.
Il Futuro è Ora
Questa funzionalità apre infinite possibilità. Non dovrete più comprare nuovi dispositivi solo per la compatibilità con un nuovo standard. Potrete aggiornare la vostra domotica esistente, sfruttando al massimo gli investimenti fatti e sbloccando un livello di interoperabilità mai visto prima.
Cosa ne pensate di questa integrazione? Siete pronti a immergervi nel mondo di Matter?
Buona visione
13/09/2025
OPENHAB 5: Cosa c'è di nuovo? Novità, nuove funzioni e miglioramenti per la domotica smart home - VIDEO
OpenHAB 5.0: La Rivoluzione della Domotica è Qui
Dopo un'attesa di due anni, l'ecosistema open-source per la domotica più amato dagli appassionati è tornato con una forza senza precedenti. openHAB 5.0 non è un semplice aggiornamento, ma una vera e propria rivoluzione che riscrive le regole del gioco, introducendo funzionalità che rendono la casa intelligente ancora più potente, aperta e intuitiva.
Se sei un appassionato di domotica, preparati a scoprire tutte le novità che ti faranno innamorare di questa nuova versione.
Alcune di queste:
1. Matter: L'Interoperabilità Definita
La novità più attesa è senza dubbio il supporto nativo per Matter, il nuovo standard di connettività unificato. Questo significa che openHAB 5.0 è finalmente pronto a parlare la stessa lingua di dispositivi e piattaforme di marchi diversi, come Apple Home, Google Home e Amazon Alexa.
Ma c'è di più: il nuovo Matter Bridge di openHAB ti permette di rendere i tuoi vecchi dispositivi (ad esempio, Zigbee o Z-Wave) visibili ad altri ecosistemi Matter. In pratica, openHAB diventa un "traduttore universale" che estende la compatibilità della tua casa intelligente a un livello mai visto prima.
2. Add-on Python e Configurazione in YAML: Addio al Complicato
Per chi ama mettere mano al codice, openHAB 5.0 offre strumenti che semplificano enormemente la vita:
- Nuovo add-on Python: Riscritto da zero, rende la scrittura degli script più fluida e intuitiva, con un accesso più semplice a tutte le entità e le regole.
- Configurazione in YAML: Dimentica il vecchio formato DSL. Ora puoi definire le tue "Things" e "Items" con la moderna e chiara sintassi YAML, rendendo la configurazione più ordinata e leggibile. L'interfaccia utente ti permette persino di generare il codice YAML automaticamente!
3. Nuova App iOS: La Domotica a Portata di Mano
Anche l'esperienza utente su smartphone ha fatto un balzo in avanti, soprattutto per gli utenti Apple. La nuova app iOS è stata completamente riscritta per integrarsi al meglio con l'ecosistema Apple e offre funzionalità che cambiano l'uso quotidiano:
- Widget e Scorciatoie di iOS: Controlla i tuoi dispositivi direttamente dalla schermata Home o con comandi vocali tramite Siri.
- Supporto Apple Watch: Gestisci la tua casa direttamente dal polso.
- Modalità Kiosk: Trasforma un iPad o iPhone in un vero e proprio pannello di controllo a muro, bloccando l'app in primo piano e rendendo l'accesso alla domotica sempre immediato per tutta la famiglia.
Cosa ne pensi di queste novità? Sei pronto a installare openHAB 5.0?
Buona visione
04/09/2025
OPENHAB: Aggiornamento alla versione 5.0.1: la mia esperienza, tra piccoli errori e grandi soddisfazioni - VIDEO
Hai appena aggiornato OpenHAB alla versione 5.0.1 e ti sei ritrovato con qualche errore inaspettato?
Tranquillo, è successo anche a me.
In questo video, voglio condividere la mia esperienza di aggiornamento, mostrando come ho risolto i piccoli intoppi emersi e perché, alla fine, sono più che soddisfatto del risultato.
La cosa più sorprendente è che l'aggiornamento è stato silenzioso, nel senso che non ha creato problemi bloccanti. Al contrario, ha evidenziato degli errori che la precedente versione 4 non aveva mai segnalato.
La nuova versione è più severa e, di fatto, ti spinge a rendere la tua configurazione più pulita e robusta.
Nel video puoi trovare i 3 tipi di errore che ho trovato e come li ho risolti
Buona visione
02/09/2025
OPENHAB: Finalmente ho fatto l'aggiornamento alla versione 5 - VIDEO
Aggiornare OpenHAB da 4 a 5? Fatto!
Il processo è stato più semplice del previsto. Ho documentato tutto nel mio nuovo video.
Guarda il risultato e scopri i passaggi chiave.
Dall'installazione di Java 21, all'aggiornamento di OpenHAB, fino alle verifiche finali.
Buona visione
07/08/2025
OPENHAB: SwitchBot API-MQTT Bridge - Finalmente è (quasi) completo! - VIDEO
Integra i tuoi dispositivi SwitchBot in OpenHAB grazie a questo bridge API to MQTT!
In questo video ti mostro come ho configurato OpenHAB per integrare una smart lock pro della switchbot tramite protocollo MQTT, utilizzando il mio bridge switchbot-api2mqtt, un software che ho scritto per collegare le API cloud di SwitchBot a un broker MQTT, così puoi controllare e monitorare i tuoi dispositivi SwitchBot (come serrature, tende, termometri, ecc.) direttamente da OpenHAB o da qualsiasi sistema domotico compatibile con MQTT.
- Totalmente open source
- Funziona su Raspberry Pi o qualsiasi server, eventualmente con Docker
- Supporta tutti i dispositivi compatibili con le API SwitchBot
- Include supporto MQTT per comandi e stato
- Perfetto per domotica fai-da-te!
Il bridge si può scaricare ed utilizzare gratuitamente dal mio repository github https://github.com/domoticsduino/switchbot-api2mqtt
Buona visione
02/07/2025
WEBHOOK questi sconosciuti - Capiamo cosa sono in 5 minuti
Cosa sono i Webhook? Come funzionano? E soprattutto: come puoi usarli con Switchbot?
In questo video ti spiego tutto quello che devi sapere sui Webhook, partendo da zero!
I Webhook sono uno strumento potente per automatizzare le comunicazioni tra servizi.
Nel mondo della domotica, e in particolare con i dispositivi Switchbot, ti permettono di ricevere eventi in tempo reale, come l’apertura di una porta o un cambio di stato.
Buona visione
19/06/2025
OPENHAB: SwitchBot API-MQTT Bridge - Ora supporta TUTTI i dispositivi su OpenHAB! - VIDEO
Hai dispositivi SwitchBot e vuoi integrarli in OpenHAB?
Nel mio ultimo video ti presento la versione completa del mio bridge MQTT in Python, che ora supporta TUTTI i dispositivi compatibili con le API SwitchBot!
Buona visione
10/06/2025
OPENHAB: finalmente ho completato la configurazione della SMART LOCK SWITCHBOT...e FUNZIONA!!!! - VIDEO
Completo la configurazione del mio SMARTLOCK SWITCHBOT in OpenHAB tramite protocollo MQTT, utilizzando il mio bridge API2MQTT, che permette di utilizzare le API SWITCHBOT tramite comunicazione MQTT.
In questo video, oltre a creare gli oggetti per inviare comandi, visualizzare lo stato della batteria e altro, creo una sitemap per fare un test finale.
Il bridge lo puoi scaricare ed utilizzare gratuitamente dal mio repository Github https://github.com/domoticsduino
Buona visione
06/06/2025
OPENHAB: integro lo SMART LOCK SWITCHBOT con il mio BRIDGE API2MQTT - VIDEO
Integrazione facile in OpenHAB del mio SMARTLOCK SWITCHBOT tramite protocollo MQTT, utilizzando il mio bridge API2MQTT, che permette di utilizzare le API SWITCHBOT tramite comunicazione MQTT.
In questo video, creo things, channels e items in OpenHAB per interfacciarmi alla mia SMART LOCK...
Il bridge lo puoi scaricare ed utilizzare gratuitamente dal mio repository Github https://github.com/domoticsduino
Buona visione
03/06/2025
OPENHAB: SMARTLOCK SWITCHBOT, integrazione facile con la prima bozza del mio BRIDGE API MQTT scritto in Python - VIDEO
Hai una SwitchBot Smart Lock e vuoi integrarla in OpenHAB?
Questo video ti mostra un software che potrebbe fare al caso tuo!
Ho scritto un programma in Python che funge da bridge tra le API di SwitchBot e il protocollo MQTT, rendendo l'integrazione della serratura intelligente un gioco da ragazzi.
Dimentica configurazioni complesse: con questo script potrai controllare e automatizzare la tua Smart Lock direttamente da OpenHAB, sfruttando la semplicità del protocollo MQTT.
Nel video trovi tutti i dettagli. Il software lo puoi scaricare ed utilizzare gratuitamente dal mio repository Github https://github.com/domoticsduino
Buona visione
28/05/2025
OPENHAB: Introduzione all'integrazione con SMARTLOCK SWITCHBOT / API e MQTT - VIDEO
Inizio un nuovo progetto per l'integrazione della SMARTLOCK SWITCHBOT in OpenHAB.
Voglio provare a sfruttare le API SWITCHBOT tramite un software che renderà possibile l'integrazione con protocollo MQTT, facendo da PROXY tra i due protocolli.
Buona visione
05/05/2025
OPENHAB 5: uso Docker Compose per creare e gestire in maniera semplice il container - VIDEO
Un video veloce dove vado a modificare la modalità di creazione del container docker, passando da riga di comando con Docker Run a Docker Compose, per essere più comodi ad effettuare modifiche ed aggiornamenti.
Creo il file docker-compose.yml pronto per essere eseguito
Buona visione
27/04/2025
OPENHAB 5: aggiorno il mio container DOCKER di test alla versione 5 Milestone 2, appena uscita - VIDEO
In questo veloce video vado ad aggiornare il mio container docker OpenHAB 5 M1 alla versione Milestone 2, uscita da qualche giorno.
La procedura è semplice e consiste nel ricreare il container dopo aver scaricato l'immagine docker aggiornata.
Adesso per qualche mese dovremmo essere a posto con gli aggiornamenti
Buona visione
17/04/2025
OPENHAB 5: ripristino la mia attuale versione di OPENHAB 4 - VIDEO
In questo video ripristino la mia attuale versione di OPENHAB 4 sulla nuova istanza OPENHAB 5, che al momento sta girando come container DOCKER.
In questo modo metto le basi per la migrazione che farò un passo alla volta, mantenendo aggiornate entrambe le istanze.
Facendo così, al momento dell'uscita ufficiale di OpenHAB 5 Stable non avrò problemi a fare la migrazione.
Buona visione
12/04/2025
OPENHAB 5:installo la versione Milestone 1 su DOCKER per fare i TEST insieme ad OPENHAB 4 - VIDEO
Inizio la nuova avvenutura di OpenHAB 5 con l'installazione della versione Milestone 1 come container DOCKER per poterla installare sullo stesso Raspberry sul quale sta girando l'attuale versione 4.
Faccio vedere tutti i passi che ho eseguito per l'installazione, facendo attenzione ad evitare conflitti con l'attuale versione già installata sul Raspberry.
Ricordo che OpenHAB 5 ha come requisito necessario un sistema operativo a 64 bit!
Buona visione
08/04/2025
OPENHAB 5: E' arrivato il momento!!! - VIDEO
Con questo video voglio dare il via ad un nuovo capitolo del mio viaggio con OpenHAB, pianificando l'installazione, il test e la migrazione verso OPENHAB 5.
Voglio configurare ed iniziare ad utilizzare OpenHAB 5, attualmente in versione Milestone, parallelamente alla mia installazione di OpenHAB 4, sfruttando le potenzialità di Docker.
Buona visione