ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator Alessia e Marco... | DomoticsDuino - Ingegneria informatica, Smart Home / OpenHAB, Flight Sim e altro...
Alessia e Marco... (384 posts)

Autunno 2024 - Foliage in valle PO - Crissolo (CN)

[Guarda su YOUTUBE]

Sabato scorso sono dovuto andare a Crissolo (CN), in valle PO, per alcune commissioni.

Ero circondato da colori autunnali che mi ricordano sempre quanto sia bella la montagna in questa stagione.

Purtroppo non avevo portato dietro la macchina fotografica, ma fortunatamente ormai con il fido smartphone è possibile immortalare momenti interessanti, anche se non programmati

Ecco alcuni scatti ed un piccolo video:

Ecco un piccolo video:

[Guarda su YOUTUBE]

Tempesta Geomagnetica e Aurora Boreale in Piemonte - 11 Ottobre 2024 - VIDEO

11 Ottobre 2024

Islanda 2015, cercata e trovata molto pallida...

Norvegia 2024, nè cercata, nè, ovviamente, trovata...

Cellarengo 2024, eccola!!!

E' sera tardi..vedo che molte persone pubblicano foto del fenomeno in zone di montagna e/o di campagna in tutto il Piemonte.

A mezzanotte e mezza decido di alzarmi dal letto per provarci...fuori la Insta360 sul terrazzo per tutta la notte.

Sequenza di foto intervallate da 30 secondi, inquadratura verso il Nord Piemonte...la collina di Torino sullo sfondo...e questo è il risultato.

Notte tra il 10 Ottobre e l'11 Ottobre 2024

Ecco il video della giornata:

[Open on YOUTUBE]

Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 19 in 4K

NORVEGIA 2024 - VLOG - Giorno 6, parte 2 - BERGEN, mercato del pesce e crociera sui fiordi

[Guarda su YOUTUBE]

26 Agosto 2024 - Giorno 6, parte 2

La nostra prima giornata senza spostamenti in auto.

Una full immersion nella bellissima cittadina di BERGEN, con il suo caratteristico mercato del pesce, Bryggen il quartiere di case in legno tutte colorate che si affaccia sul porto e l'immancabile crociera sui fiordi.

In questa seconda ed ultima parte siamo in crociera sui fiordi, direzione stretto di Alversund, prima di visitare il bellissimo ed affascinante quartiere di BRYGGEN.

Ecco il video della giornata:

[Guarda su YOUTUBE]

Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 19 in 1080p.

NORVEGIA 2024 - VLOG - Giorno 6, parte 1 - BERGEN, mercato del pesce e crociera sui fiordi

[Guarda su YOUTUBE]

26 Agosto 2024 - Giorno 6, parte 1

La nostra prima giornata senza spostamenti in auto.

Una full immersion nella bellissima cittadina di BERGEN, con il suo caratteristico mercato del pesce, Bryggen il quartiere di case in legno tutte colorate che si affaccia sul porto e l'immancabile crociera sui fiordi.

In questa prima parte visitiamo la città e il mercato del pesce, prima di imbarcarci per la crociera sui fiordi.

Ecco il video della giornata:

[Guarda su YOUTUBE]

Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 19 in 1080p.

Norvegia 2024 - Giorno 5 - Il racconto - BERGEN arriviamo

25 Agosto 2024 - Giorno 5

Dopo una tranquilla notte passata nella nostra bella baita sul fiordo Innvikfjorden, il nostro risveglio viene accompagnato dal solito ticchettio della pioggia, ormai nostra fedele compagna di viaggio.

Mentre facciamo colazione in casa, ripassiamo la pianificazione della giornata che ci porterà, dopo più di 250Km direzione SUD, nella seconda città più popolata della Norvegia, la famosa e bellissima Bergen.

Il tragitto prevede principalmente strade di montagna con un passaggio nave per attraversare il fiordo Sognefjord prima di arrivare a Bergen, con i suoi caratteristici fiordi e ponti.

Lasciamo quindi la, ormai non più, nostra bella baita

e ripercorriamo il fiordo Innvikfjorden al contrario; raggiunta la cittadina di Utvik, risaliamo sulle sovrastranti montagne e, non appena saliti in quota, siamo subito fermi per ammirare il paesaggio dell'Innvikfjorden, questa volta visto dall'alto.

Siamo fermi al Bakkane viewpoint (Skjørbakkane utsiktspunkt), un parcheggio con punto panoramico.

L'arcobaleno ci accompagna ...

Ripartiamo percorrendo una strada molto affascinante, circondata da alte vette e dolci cascate ...

... e qualche incontro inaspettato

fino alla nostra prossima tappa: Vassenden, sul lago Jolstravatn

dove si trova, proprio sulle rive del lago, la cornice di Nikolai Astrup, un pittore norvegese.

Quale migliore occasione per una caratteristica foto di rito?

Ben rifocillati, ci dirigiamo verso il Sognefjord, raggiungendo Lavik, per l'imbarco sul traghetto che ci porterà in pochi minuti a Oppedal

Ormai manca poco...iniziamo a sentire aria di città...non siamo più abituati...

BENVENUTI A BERGEN

Il tempo di sistemarci in casa e usciamo a fare due passi per cercare del cibo!

Stranamente piove!!!

Ci attende un giorno intero per visitare Bergen, finalmente senza macinare chilometri in macchina...sostituiti da una bella crociera di 3 ore sui fiordi.

Un po' di riposo non guasta

Utvik - Bergen: circa 270 KM

A questo link /it/blog/alessia-e-marco/post/2024/08/norvegia2024-vlog-giorno5-bergen-arriviamo.html trovate il VLOG della giornata

NORVEGIA 2024 - VLOG - Giorno 5 - BERGEN arriviamo - ROAD TRIP Video

[Guarda su YOUTUBE]

25 Agosto 2024 - Giorno 5

Un veloce ROAD TRIP Video che ci porterà a BERGEN, la seconda città più popolata della Norvegia.

Durante il viaggio, costantemente sotto la pioggia, ci imbarchiamo su un traghetto per attraversare il fiordo Sognefjord

La strada è, come sempre, affascinante...circondata da montagne e cascate!

Ecco il video della giornata:

[Guarda su YOUTUBE]

Video montato con Davinci Resolve 19 in 1080p.

Norvegia 2024 - Giorno 4 - Il racconto - Da ALESUND a UTVIK, passando per il magnifico fiordo di GEIRANGER

24 Agosto 2024 - Giorno 4

Risveglio tranquillo nella bella ÅLESUND.

Ci aspetta una mattinata da turisti cittadini, per vedere cosa ha da offrire questa bella cittadina dei fiordi occidentali, sviluppatasi su 7 isole, prima di ripartire alla volta della nostra prossima tappa.

Purtroppo il tempo non è dei migliori, ormai una costante del nostro viaggio, ma non ci scoraggiamo e dopo una buona colazione a casa, iniziamo il nostro tour cittadino. Fortunatamente il nostro appartamento è molto ben posizionato e quindi in pochi passi siamo già in centro.

Le caratteristiche casette che si affacciano sul canale che attraversa la zona centrale sono molto affascinanti

Si inizia ad intravedere lo stile architettonico molto particolare che caratterizza questa cittadina.

Dopo un devastante incendio, che agli inizio del 1900 ridusse in cenere gran parte della città, Ålesund è diventata, grazie alla successiva ricostruzione, uno dei migliori esempi di architettura Art Nouveau in tutta Europa.

Una piccola passeggiatina, sempre molto umida, nella zona del porto

e, dulcis in fundo, la bellissima chiesa Ålesund kirke

La mattinata è finita, il nostro tempo a disposizione è scaduto...dobbiamo lasciare l'appartamento, salire in macchina e dirigerci verso una delle tappe più belle di tutto il viaggio: Geirangerfjorden, uno dei fiordi più belli, nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Prima di partire, pranzetto alla veloce on the road con spiedini di porco e salame di alce, acquistati al mercatino lungo il porto.

Prima di arrivare a Geirangerfjorden, ci tocca un breve passaggio nave (15 minuti) per attraversare il Tafjorden, da Linge a Eidsdal.

Tornati sulla terra ferma, riprendiamo la meravigliosa strada di montagna che ci porterà all'imbarco per la crociera (con auto al seguito) sul Geirangerfjorden.

Prima di percorrere l'ultima discesa verso il fiordo, ci fermiamo in un'area di sosta panoramica, dalla quale si può ammirare, in tutta la sua bellezza, il Geirangerfjorden.

Siamo arrivati leggermente in anticipo rispetto all'orario di partenza della crociera e quindi ne approfittiamo per mangiarci un bel panozzo.

Intanto la nostra nave è arrivata.

Salutiamo quindi Geiranger...

...e iniziamo la nostra ora di crociera su questo bellissimo fiordo, direzione Hellesylt, circondati da montagne a picco sull'acqua, villaggi di pescatori e cascate mozzafiato.

Ed eccodi arrivati a Hellesylt.

E' stata un'esperienza fantastica...
...foto e video non rendono il giusto merito.

Sbarchiamo dalla nave e percorriamo gli ultimi chilometri che ci separano dalla nostra meta finale della giornata: una bellissima baita sulle sponde del fiordo Innvikfjorden, vicino al piccolo paese di UTVIK.

Gli ultimissimi chilometri percorsi costeggiando il fiordo sono stati di una bellezza disarmante...da un lato avevamo l'acqua del fiordo a bordo strada e dall'altro la montagna a picco con un'infinità di cascate...

Per concludere questa giornata ricca di emozioni, una graditissima sorpresa da parte del nostro host:

un piccolo aperitivo, vista fiordo:

e una buonanotte da ricordare:

Uff...quante emozioni...

Ålesund - Utvik: circa 230 KM

A questo link /it/blog/alessia-e-marco/post/2024/08/norvegia2024-vlog-giorno4-alesund-geiranger-utvik.html trovate il VLOG della giornata

NORVEGIA 2024 - VLOG - Giorno 4 - Da ALESUND a UTVIK, passando per il magnifico fiordo di GEIRANGER

[Guarda su YOUTUBE]

24 Agosto 2024 - Giorno 4

Passiamo la mattina a girare per le vie di ÅLESUND, ovviamente bagnati dalla pioggia incessante, prima di ripartire per UTVIK, la nostra meta finale.

Durante il nostro tragitto in auto, dopo aver attraversato velocemente in traghetto il Tafjorden (15 minuti di traversata), abbiamo fatto la crociera nel meraviglioso fiordo di GEIRANGER, inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO...esperienza unica!

La destinazione finale della giornata è una bellissima baita in riva al fiordo Innvikfjorden, vicino al piccolo paese di UTVIK.

Ecco il video della giornata:

[Guarda su YOUTUBE]

Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 19 in 1080p.

Norvegia 2024 - Giorno 3 - Il racconto - Sulla strada dei TROLLS (Trollstigen), destinazione ALESUND

23 Agosto 2024 - Giorno 3

Il risveglio nella nostra (solo per una notte) bella baita è stato stranamente condito dal sole, timido ma illuminante...questo ci ha permesso di goderci una bella colazione in giardino

Lasciamo quindi questo bellissimo posto

per un'altra giornata on the road, direzione Alesund, godendoci i diversi punti di interesse che troveremo lungo il percorso:

Lasciata la baita, ci dirigeremo verso nord, con una prima tappa dedicata ad ammirare Romsdalen Bridge, per poi passare alle cascate Slettafossen, fino a percorrere una parte (purtroppo chiusa per sicurezza) della Strada dei Trolls (Trollstigen), per poi arrivare alla nostra destinazione finale Alesund.

Entriamo nella vera e selvaggia Norvegia

Partiamo quindi con il sole che scalda i primi Km di viaggio; purtroppo, ben presto ci abbandonerà, per far spazio a nuvole e pioggia, ormai condizione comune del nostro viaggio.

Dopo quasi un'oretta di strada, raggiungiamo la nostra prima meta, lo scenografico Romsdalen Bridge, un ponte ferroviario in pietra sopra il fiume Rauma.

Siamo ancora nella contea di Innlandet e stiamo per entrare nella contea di Møre og Romsdal

Dopo pochi chilometri siamo nuovamente fermi...questa volta tocca a Slettafossen, una potente cascata che si trova in una stretta gola, alta 30-40 metri, dove il fiume Rauma cerca di farsi strada.

Il passaggio è stretto, il che rende Slettafossen estremamente potente.

Ripartiamo per percorrere (purtroppo solo in parte) una delle strade più scenografiche, affascinanti e iconiche della Norvegia: Trollstigen, la strada dei Trolls, una bellissima strada di montagna lunga circa 12 Km, con 11 tornanti, una pendenza del 12% ed una sola corsia per gran parte della lunghezza.

Normalmente è aperta da primavera inoltrata fino ad ottobre, ma in alcuni casi può venire chiusa per ragioni di sicurezza. Purtroppo proprio quest'anno è stata chiusa ad agosto per rischio caduta massi, quindi ci siamo dovuti accontentare e percorrerne solo una parte per poi fermarci ad ammirarla da lontano.

Ne abbiamo comunque approfittato per fare 4 passi nei dintorni...

In questo caso, il meteo avverso ha reso il luogo ancora più affascinante e misterioso.

Facciamo una veloce pausa pranzo ad Andalsnes, sulle sponde del fiordo Romsdalsfjorden.

Non ci resta altro che puntare alla nostra destinazione finale della giornata, la bellissima cittadina portuale di Alesund, sviluppata su diverse isole, sulla costa occidentale della Norvegia, nella contea di Møre og Romsdal.

Abbiamo un appartamento in zona centrale, quindi, dopo una veloce cena, ne approfittiamo per fare due passi, purtroppo sotto la pioggia

Lesja - Alesund: circa 230 KM

A questo link /it/blog/alessia-e-marco/post/2024/08/norvegia2024-vlog-giorno3-alesund-trollstigen.html trovate il VLOG della giornata

Norvegia 2024 - VLOG - Giorno 3 - Sulla strada dei TROLLS (Trollstigen), destinazione ALESUND

[Guarda su YOUTUBE]

23 Agosto 2024 - Giorno 3

Ripartiamo dalla nostra bella baita nei dintorni di Lesja per poi proseguire verso ÅLESUND, percorrendo parte della bellissima strada dei Trolls (Trollstigen), purtroppo chiusa per ragioni di sicurezza.

Negli oltre 200Km percorsi abbiamo incontrato ponti e cascate oltre ad aver percorso, in macchina e a piedi, parte della strada dei Trolls, chiusa al traffico.

La destinazione finale della giornata è la bellissima cittadina portuale di ÅLESUND, nella contea di Møre og Romsdal, sulla costa occidentale della Norvegia, che ha la caratteristica particolare di essere sviluppata su diverse isole.

Ecco il video della giornata:

[Guarda su YOUTUBE]

Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 19 in 1080p.

Norvegia 2024 - Giorno 2 - Da OSLO a LESJA - Laghi, pioggia e Stavkirke

22 Agosto 2024 - Giorno 2

E' arrivato il momento di salutare la capitale...è stato un mordi e fuggi, ma dobbiamo iniziare a macinare chilometri per vedere quanto più possibile di questa affascinante terra.

Raccogliamo le nostre cose e salutiamo il nostro appartamento di Oslo

pronti ad iniziare il nostro viaggio on the road

Ci aspetta una lunga giornata di viaggio, che ci porterà verso il Nord, direzione Alesund, che però non raggiungeremo direttamente; abbiamo in programma una tappa intermedia nei dintorni di Lesja, in una bellissima e tipica baita.

Questo l'itinerario:

Lasciata alle spalle OSLO, costeggeremo il grande Lago Mjøsa, passeremo da LilleHammer, cittadina famosa per essere stata la sede delle olimpiadi invernali del 1994, incontreremo le famose Stavkirke (chiesa a doghe), le chiese medievali costruite interamente in legno, tipiche della Norvegia, fino ad arrivare alla nostra meta finale della giornata, nei pressi di Lesja, godendoci 350Km di strada densi di panorami, circondati da monti, fiumi e laghi.

Inizia il caratteristico paesaggio norvegese

Una stavkirke (in italiano chiesa a doghe o a pali portanti) è una chiesa medievale costruita interamente in legno. La struttura dei muri è costituita da assi verticali. Le assi portanti (stafr in lingua norrena) hanno dato il nome alla tecnica di costruzione. Chiese di tipo simile sono le chiese con muri di palizzate, c.d. "Palisadekirke".

Originariamente molte diffuse, la maggior parte delle stavkirke sopravvissute si trovano in Norvegia. Nel Medioevo c'erano probabilmente oltre 1.000 stavkirke nel paese (addirittura 2.000 secondo alcuni) ma la maggior parte scomparve nel periodo 1350-1650, probabilmente a causa delle mutevoli esigenze dopo la Peste nera e la Riforma Protestante. Nel 1650 ne erano rimaste circa 270 e nei successivi cento anni 136 di queste scomparvero. Oggi ne sopravvivono solo 28.

Le uniche stavkirke medievali rimaste fuori dalla Norvegia sono la stavkirke di Hedared (circa 1500) in Svezia e una stavkirke norvegese trasferita nel 1842 nella contemporanea Karpacz nelle montagne di Karkonosze in Polonia (a quel tempo faceva parte del Regno di Prussia). La Chiesa di Greensted, nell'Essex (Regno Unito), mostra molte somiglianze con una stavkirke ma è generalmente considerata una palisadekirke.

Le stavkirke sono oggi considerate tra i più importanti rappresentanti dell'architettura in legno del Medioevo europeo e sono rappresentate dalla Stavkirke di Urnes nel Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Figurano nel patrimonio UNESCO anche le Chiese lignee del Maramureș che condividono molte caratteristiche con le stavkirke pur non appartenendo alla medesima tipologia edilizia

Bando alle ciance...ci mettiamo in marcia (il meteo come al solito non è dalla nostra parte)

..e dopo poca strada, usciti dalla zona urbana di OSLO, raggiungiamo le sponde del Lago Mjøsa, che ci terrà compagnia per moltissimi chilometri

Percorriamo un bel po' di strada, molto piacevole e rilassante (pioggia a parte!), prima di fermarci per una pausa pranzo nella piccola cittadina di Gjøvik, contea di Innlandet, che affaccia direttamente sulle rive occidentali del lago.

Purtroppo piove (strano!), quindi facciamo velocemente 4 passi nel porticciolo...

...sgranocchiamo qualcosina e rimontiamo in macchina. La nostra prossima tappa è la prima Stavkirke del nostro viaggio, a Ringebu.

Durante il tragitto ci imbattiamo in Lillehammer

piccola cittadina famosa per aver ospitato i XVII Giochi olimpici invernali, nell'ormai lontano 1994. Da qui il Lago Mjøsa si fa da parte e viene sostituito dal fiume Gudbrandsdalslågen o Lågen.

Anch'esso ci terrà compagnia per tutto il viaggio.

Qualche chilometro prima di raggiungere la nostra ultima tappa, dalla strada, scorgiamo, sulla collina alla nostra destra, una bella chiesetta di legno, che potrebbe essere la tanto nostra desiderata Stavkirke di Ringebu...

...quasi...

Era, sì, una Stavkirke, ma non quella di Ringebu, ma quella di Favang, il paese prima.

Beh, andiamo a visitarla...tanto piove

Effettivamente ne è valsa la pena...molto carina e caratteristica

Facciamo ancora qualche chilometro e finalmente raggiungiamo la nostra vera meta: Rinbegu Stavkirkre

Eccola in tutto il suo splendore...

Purtroppo entrambe erano chiuse, quindi non visitabili all'interno...

E' arrivato il momento di trovare un posto dove asciugarsi da tutta quest'acqua presa in giro...e cosa c'è di meglio di una calda baita in mezzo al bosco, con camino e sauna?

Ecco la nostra casetta di stasera

Nell'ordine

accensione camino

sauna e cena al calduccio

Senza nulla togliere alla città

finalmente si respira aria di vera Norvegia

Buonanotte

Olso - Lesja: circa 350 KM

A questo link /it/blog/alessia-e-marco/post/2024/08/norvegia2024-vlog-giorno2-oslo-lesja.html trovate il VLOG della giornata

Norvegia 2024 - VLOG - Giorno 2 - Da OSLO a LESJA - Laghi, pioggia e Stavkirke

[Guarda su YOUTUBE]

22 Agosto 2024 - Giorno 2

Oggi lasciamo OSLO, direzione nord; dormiremo nei dintorni di Lesja per poi proseguire verso Alesund.

Tanta pioggia e tanta strada in macchina...quasi tutta costeggiando laghi e fiumi.

Abbiamo visitato due Stavkirke e abbiamo dormito in una bellissima baita, con camino e sauna

Ecco il video della giornata:

[Guarda su YOUTUBE]

Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 19 in 1080p.

Norvegia 2024 - Giorno 1, OSLO in un giorno e 25 Km a piedi - Parte 2

Cercavi la PARTE 1 ? Eccola => /it/blog/alessia-e-marco/post/2024/08/norvegia2024-giorno1-oslo-parte1.html

21 Agosto 2024 - PARTE 2

Rifocillati in maniera del tutto sana, torniamo al porto e

...incredibile, ma vero...

è uscito il sole. Ne approfittiamo per fare un giro delle barche vichinghe ancorate ai diversi moli

Da qui c'è anche una bella vista del Municipio di Oslo...in effetti la piazza di fronte ai moli si chiama proprio Piazza del Municipio - Rådhusplassen

ingegnoso

Riprendiamo il nostro tragitto per raggiungere la nostra prossima meta, la Fortezza di Akershus - Akershus festning.

Iniziamo la salita

cucù

Eccoci arrivati all'ingresso (gratuito!)

La fortezza (o castello) di Akershus (Akershus slott og festning) è un castello, costruito per proteggere Oslo.
Si trova in una posizione strategica sul lato orientale del porto, dominante rispetto al fronte del porto, ed è in effetti la principale attrattiva architettonica della città.
La fortezza fu edificata dal re Haakon V verso la fine del XIII secolo. Ha resistito a diversi assedi, il primo dei quali fu posto dal duca Erik di Södermanland nel 1308; nessun assediante ha mai preso il castello in battaglia, sebbene i difensori si siano arresi senza combattimento ai tedeschi nel 1940 nel corso dell'Operazione Weserübung, ovvero l'invasione di Danimarca e Norvegia.
Durante la seconda guerra mondiale, diversi membri della resistenza norvegese vennero uccisi nella fortezza.
I nazisti abbandonarono la fortezza l'11 maggio 1945, cedendola al membro della resistenza Terje Rollem e, nel dopoguerra, 8 dei 37 "traditori della patria" filo-nazisti condannati a morte vennero uccisi nella fortezza, tra cui Vidkun Quisling.
Nella fortezza sono stati sepolti anche diversi monarchi norvegesi.

[Rif: da Wikipedia]

La fortezza è esposta benissimo ed ovviamente ogni scorcio che si apre davanti a noi diventa un panorama da immortalare, sulla città e sulla baia sottostante

Fortunatamente il meteo, almeno in questo pomeriggio, è stato dalla nostra parte e ci ha permesso di godere al massimo di questa bellissima location

La nostra giornata ad Oslo sta volgendo al termine, ma mancano ancora un paio di cose da fare...quindi riprendiamo in mano i nostri piedi

mmhh, forse non è l'espressione migliore

e riprendiamo la marcia verso il Teatro dell'Opera e il Museo Munch.

Lungo la strada intravediamo un'interessante ruota panoramica, proprio vicinissima alla nostra destinazione...

Sullo sfondo il Teatro dell'Opera e il Museo Munch

Vuoi non salirci???

Scesi con i piedi per terra, ci dirigiamo verso il Teatro dell'Opera di Oslo - Operahuset Oslo.

Eccolo

Purtroppo non abbiamo tempo per salire sul tetto panoramico, perchè dobbiamo rispettare l'ingresso per il Museo Munch, quindi proseguiamo oltre e puntiamo dritti dritti al museo.

Non c'è bisogno di didascalia

La nostra giornata finisce con un giro a Sørengautstikkeren, un quartiere residenziale molto particolare, dove è presente la piscina pubblica Sørenga Sjøbad, che nasce direttamente nelle acque del fiordo

Molto particolare

E adesso non ci rimane altro che tornare a casa...

...a piedi, ovviamente!!!

E' stata una giornata intensa, piena di emozioni, di acqua (in tutti i sensi...) e di chilometri macinati con i nostri piedini (ormai bollenti). Abbiamo fatto circa 25Km in tutta la giornata...non male come primo giorno...

Oslo mi ha stupito...me l'aspettavo un pò più anonima, invece ha tanto da offrire e da vedere ed è anche molto facile da girare a piedi. Certo che per poterla visitare in modo completo e approfondito è necessario avere a disposizione più giorni...ma la nostra vacanza non è solo Oslo...anzi...

Da domani inizia una nuova avventura, sempre fatta di tanti chilometri, ma questa volta principalmente consumati in macchina. Ci attende un bel giro del centro-sud della Norvegia, tra laghi, montagne, fiordi, cascate e piccole cittadine.

Arrivederci OSLO

A questo link /it/blog/alessia-e-marco/post/2024/08/norvegia2024-vlog-giorno1-oslo.html trovate il VLOG della giornata

Norvegia 2024 - Giorno 1, OSLO in un giorno e 25 Km a piedi - Parte 1

21 Agosto 2024 - Ore 9.30...il nostro primo risveglio in Norvegia all'alba

... e vabbè, siamo in vacanza ...

Oggi è la giornata dedicata 100% ad Oslo. Dai prossimi giorni, infatti, partiremo per un tour on the road e non torneremo più qui. Dovremmo cercare di vedere il più possibile...abbiamo tutto il giorno davanti e tanta suola di scarpa da consumare.

Ammetto di non aver programmato visite e luoghi da vedere; l'idea è comunque quella di puntare al centro (ovviamente) e alla zona portuale, consci che ci perderemo sicuramente qualcosa...il tempo a disposizione è quel che è.

Ovviamente la prima cosa da fare, prima di metterci in marcia, è una sana colazione...e la prima colazione del viaggio non possiamo consumarla a casa...quindi, ci infiliamo in un bel bar, poco dopo usciti di casa.

Siamo al W.B. Samson - Carl Berner

Ben rifocillati, ci mettiamo in marcia, direzione centro...il tempo non è dei migliori (purtroppo sarà una costante per tutto il viaggio...); ogni tanto cade qualche goccia di pioggia e la temperatura sicuramente non ci farà sudare, al momento siamo intorno ai 12°.

sì, sì, è agosto

Piano piano ci avviciniamo alla zona centrale

e la nostra prima meta è la Stazione centrale di Oslo - Jernbanetorget

dove andiamo a fare visita alla scultura Tigeren på Jernbanetorget, una statua in bronzo rappresentante una tigre di 4 metri e mezzo di lunghezza, realizzata dalla scultrice norvegese Elena Engelsen, artista ispirata dal mondo animale.

La tigre è il simbolo della città di Oslo, soprannominata la città tigre - Tigerstaden

La stazione segna l'inizio del vero centro della città di Oslo. Da qui parte Karl Johans gt., la strada che, attraversando la zona centrale, ci porterà al Palazzo Reale di Oslo - Det kongelige slott, non prima, però, di aver visitato altri punti di interesse, presenti lungo il tragitto.

Il nostro tour prosegue verso la Cattedrale di Oslo - Oslo Domkirke, che raggiungiamo in pochi passi.

Riprendiamo i nostri passi, sempre in direzione palazzo reale, che già intravediamo in fondo

Il prossimo punto di interesse che troviamo lungo il nostro cammino è il Parlamento norvegese - Stortinget, che si apre sul parco Stortingsparken.

Il successivo ed ultimo STOP è Piazza dell'università - Universitetsplassen con, di fronte, la sede ottocentesca del Teatro norvegese.

Finalmente eccoci oramai arrivati al Palazzo Reale - Det kongelige slott, residenza del XIX secolo del re e della regina di Norvegia.

Da qui si domina tutto il centro di Oslo. Peccato che stia piovendo...

La nostra prossima meta è la zona del porto, per poi salire sulla Fortezza di Akershus - Akershus festning ed infine dirigerci verso la zona del Teatro dell'Opera di Oslo - Operahuset Oslo e del Museo Munch.

In marcia...si riparte...Subito prima di sbucare al porto, incontriamo il Palazzo del Municipio di Oslo - Rådhuset, dalla conformazione un pò particolare (a prima vista l'ho scambiato per una chiesa...)

Superato il Municipio, ci ritroviamo finalmente a vedere un po' d'acqua, non quella che purtroppo arriva continuamente dall'alto, ma quella del Fiordo di Oslo, con la nostra prossima meta, la Fortezza di Akershus, a fare da sfondo.

Passeggiando lungo i moli, troviamo per puro caso il Centro Nobel per la pace - Nobels Fredssenter, dedicato ad Alfred Nobel e ai vincitori del premio.

L'orologio sulla torre di un molo e il Nano Topazio, ci fanno capire che è l'ora di fare la pappa.

Purtroppo piove, quindi decidiamo di infilarci in un Burger King (per la gioia del Nano Topazio) trovato per puro caso sulla strada.

buon appetito

To be continued...

A questo link /it/blog/alessia-e-marco/post/2024/08/norvegia2024-vlog-giorno1-oslo.html trovate il VLOG della giornata

Norvegia 2024 - VLOG - Giorno 1, OSLO in un giorno e 25 Km a piedi

21 Agosto 2024 - Giorno 1

Il nostro primo giorno in Norvegia...siamo nella capitale OSLO e abbiamo tutto il giorno a disposizione per vedere il più possibile, prima di ripartire per le prossime destinazioni.

Nei nostri circa 25Km a piedi, abbiamo girato gran parte del centro, passando da piazza della stazione, dalla cattedrale, dal parlamento norvegese, da piazza dell'università e dal teatro nazionale, fino ad arrivare al palazzo reale, con i suoi giardini, per proseguire fino al municipio, al porto, salendo verso la fortezza di Akershus, con la sua splendida vista sul fiordo di Oslo.

La nostra passeggiata termina con la visita al museo Munch, un giro sulla ruota panoramica e un veloce salto alla piscina pubblica, che nasce direttamente sul fiordo.

Ecco il video della giornata:

[Open on YOUTUBE]

Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 19 in 1080p.

Norvegia 2024 - Giorno 0 - La partenza

Finalmente è venuto a bussare alla nostra porta il tanto atteso 20 Agosto.

Bagagli pronti (grazie Alessia), casa chiusa, Melita dai nonni, parenti salutati...possiamo salutare anche Cellarengo per una settimana abbondante.

La nostra prima tappa è Cellarengo -> Bergamo Orio al Serio, dove un fantastico parcheggio coperto ci aspetta a braccia aperte. L'idea è di arrivare verso l'ora di pranzo, fare tappa ad Orio Center, il centro commerciale di fianco all'aerostazione, per poi fiondarci all'aeroporto per sbrigare tutte le (noiose) pratiche pre-partenza, considerando anche che abbiamo un bagaglio da stiva, oltre a 3 zaini e un trolley da 10Kg da portarci a bordo.

Bando alle ciance...saltiamo in macchina e partiamo!

La prima tappa è stata rispettata. Eccoci ad Orio Center a mangiare sane schifezze

Mentre digeriamo, lasciamo la macchina al parcheggio dell'aeroporto

ed eccoci finalmente in attesa dell'imbarco

Annuncio ritardo...circa 30 minuti

Ce lo aspettavamo...tutti (o quasi) i voli Ryanair delle ultime settimane sono partiti in ritardo...30 minuti è addirittura un lusso.

Meglio avvisare l'autonoleggio del nostro potenziale ritardo.

Ovviamente il tabellone partenze dell'aeroporto, il display dell'imbarco e l'app ryanair sullo smartphone danno tutte info diverse e in alcune non c'è traccia del ritardo,

ma questa è un'altra storia

Finalmente tocca a noi...imbarco in corso!

Il tempo è abbastanza buono, ma sulla tratta danno molte nuvole...mi sa che dal finestrino vedremo ben poco...peccato!

Viaggio abbastanza tranquillo, atterraggio quasi alla cieca e molto "sussultuoso"...ma siamo a terra e, da buoni italiani, scatta l'applauso.

Raccattiamo i bagagli e ci fiondiamo subito all'autonoleggio AVIS, appena usciti dall'aeroporto. Pochissima coda, qualche firma e abbiamo subito le chiavi (avevo fatto il check-in online e quindi tutta la burocrazia era stata già completata).

Ecco la nostra Toyota Yaris Hybrid, praticamente nuova (5000Km).

Prendo un po' di confidenza e si parte, direzione Oslo. Ovviamente piove.

Non con poca fatica (buio, pioggia e macchina nuova non aiutano in grandi città che non si conoscono) riusciamo a raggiungere la nostra prima casetta ad Oslo, zona quasi centrale.

Cerchiamo parcheggio, recuperiamo le chiavi di casa da una cassetta di sicurezza all'interno di un supermercato e siamo pronti a...

fare 5 piani di scale a piedi con i bagagli (qui ci vuole la voce alla Fantozzi)

per finire bene la giornata!

Meno male che ho un certo fisico ... uauauauauauauauaua

Prendiamo possesso del nostro appartamento, prepariamo una veloce cena e poi subito a nanna...è stata una lunga giornata di viaggio, ma da domani comincia una nuova e umida avventura!

Finalmente, eccoci a casa

Buonanotte

A questo link /it/blog/alessia-e-marco/post/2024/08/norvegia2024-vlog-giorno0-la-partenza.html trovate il VLOG della giornata