Alessia e Marco... (357 posts)
14/08/2022
VLog - Estate 2022 - Passeggiata nel sentiero delle Borgate, Monterosso Grana (CN), Valle Grana
Video racconto della passeggiata nel Sentiero delle Borgate, Monterosso Grana, vacanze del 2022
Ecco il video della passeggiata:
Video montato con Insta360 Studio e Davinci Resolve 18 in 1080p.
13/08/2022
VLog - Estate 2022 - Passeggiata nel sentiero del Sarvanot, Monterosso Grana (CN), Valle Grana
Video racconto della passeggiata nel Sentiero del Sarvanot, Monterosso Grana, vacanze del 2022
Ecco il video della passeggiata (a breve il racconto):
Video montato con Davinci Resolve 18 in 1080p.
13/08/2022
Quattro passi in montagna - Passeggiata nel sentiero del Sarvanot, Monterosso Grana (CN), Valle Grana
Iniziano le nostre "seconde" vacanze di questa Estate 2022.
Come di consueto tocca alla montagna. Ed eccoci quindi arrivati in Val Grana; più precisamente a Monterosso Grana, che sarà il nostro campo base per questa settimana.
Siamo sulle Alpi Cozie, non siamo mai venuti da queste parti; siamo pronti a scoprire quanto di bello ha da offrirci questa valle, famosa principalmente per il santuario di San Magno, il formaggio Castelmagno D.O.P. e per il Colle Fauniera, noto principalmente agli appassionati di ciclismo per la memorabile tappa che nel 1999 ha portato Pantani a prendere la maglia rosa. Nei pressi del colle è stata fatta erigere una statua proprio in suo ricordo.
Sarà sicuramente una meta da visitare.
Saliti in macchina ... pronti per raggiungere la nostra meta
Un'oretta e mezza di viaggio senza intoppi e raggiungiamo la nostra futura casa a Monterosso Grana. Il tempo di sistemarci e siamo pronti ad esplorare la zona. Per sgranchirci le gambe, partiamo dal sentiero del Sarvanot, una camminata semplice ad anello di circa 5 Km all'interno del bosco, intorno a Monterosso Grana.
La leggenda vuole che il Sarvanot sia una creatura mezzo uomo e mezzo animale che vive in questi boschi e ogni tanto si palesa per combinare qualche scherzetto
Leggenda a parte, il bosco, gestito da volontari, è arricchito da tanti cartelli esplicativi che raccontano le storie del luogo (la cosidetta land art) e dalla rappresentazione degli animali che vivono al suo interno. Inoltre è presente una vera e propria aula didattica, con tronchi al posto dei banchi e pannelli di legno al posto delle lavagne.
La nostra camminata inizia dalla parte sud del sentiero, dietro il cimitero di Monterosso Grana. Ci immergiamo subito nella magia del bosco
Ed eccoci arrivati nell'aula nel bosco
Proseguiamo la rilassante camminata intorno a Monterosso Grana
Ogni tanto incontriamo qualche abitante del bosco...
Eccoci arrivati nella parte nord del percorso, su strada asfaltata, seguendo il percorso del torrente Grana.
IOgni tanto si incontra qualche "animale"
Il sentiero finisce in centro paese, dopo aver attraversato nuovamente il torrente grana
Una camminata rilassante, non impegnativa, adatta a famiglie e bambini...e cani...
Qui potete trovare il Vlog della camminata
28/11/2021
In volo con il FIMI X8 SE - Tra le colline di Cellarengo, finale a sorpresa
Dopo un pò di tempo, rialzo in volo il mio fido FIMI X8 SE tra le colline di Cellarengo, piccolo paesino in provincia di Asti.
...purtroppo, il finale non è dei migliori...
Video montato con Davinci Resolve 17 in 1080p.
Ecco il video del volo:
17/10/2021
Prime prove di ripresa della luna con Telescopio CELESTRON SCTW-70
Prime prove di ripresa della Luna con il mio primo telescopio astronomico (economico) CELESTRON SCTW-70
22/08/2021
In volo con il FIMI X8 SE - Lago della Tenuta La Marchesa, colline del GAVI
Unico volo dell'estate 2021 con il drone.
Siamo alla Tenuta La Marchesa, un bellissimo agriturismo vicino Novi Ligure, sulle colline del GAVI.
Il volo è stato fatto sul lago privato della tenuta, dove sono presenti numerosi fiori di loto e iris d'acqua.
Volo molto basso in quanto la zona è ristretta a 45mt di altezza a causa di un aeroporto poco distante
Video montato con Davinci Resolve 18 in 1080p.
Ecco il video del volo:
15/08/2021
VLog - Estate 2021 - Ferragosto ad Ostana, dal Santuario di San Chiaffredo, Crissolo
Video racconto della passeggiata dal Santuario di San Chiaffredo, Crissolo, ad Ostana, nel giorno di Ferragosto, vacanze del 2021
Ecco il video della passeggiata (a breve il racconto):
Video montato con Davinci Resolve 17 in 1080p.
15/08/2021
Quattro passi in montagna - Ferragosto ad Ostana, dal Santuario di San Chiaffredo, Crissolo
Ultima passeggiata montanara in Valle Po per queste vacanze del 2021.
E' ferragosto...decidiamo di non toccare posti troppo commerciali e frequentati...e allora decidiamo di percorrere il sentiero che dal Santuario di San Chiaffredo, subito sopra Crissolo, porta ad Ostana.
Dal santuario si scende ripidamente verso Ostana, attraversando il bosco; per arrivare in paese le ultime centinaia di metri saranno invece su bordo strada. Da Ostana, si raggiunge poi la frazione di San Antonio, nostra meta finale.
Partiamo quindi dal Santuario di San Chiaffredo, che si raggiunge molto facilmente, da Crissolo, in circa 15 / 20 minuti di camminata
Ci addentriamo subito nel bosco, in discesa verso Ostana. Un bel sentiero segnalato e soprattutto fresco
La nostra camminata è accompagnata da un piccolo torrente che ad un certo punto attraversiamo per lasciarcelo alle spalle
Usciamo quindi dal bosco e ci ritroviamo su una strada asfaltata, proprio sotto il Santuario, nostro punto di partenza
sempre controllati dal re di pietra
Qualche passo sulla strada asfaltata e raggiungiamo Ostana
Quattro passi in città...
...prima di salire verso la borgata di Sant'Antonio, che raggiungiamo con una piccola camminata
Individuiamo subito una bella struttura coperta (sembra un ex lavatoio) dove poter fare finalmente la pappa...
all'interno è presente anche una piccola e particolare biblioteca
Finalmente rifocillati, un pò di relax su una panchina...anche per la nostra instancabile 4 zampe
Un'ultima tappa alla bellissima Merenderia Alpina per un caffè...
...e poi si ritorna a casa.
E' stato un ferragosto bello e diverso dal solito...
Qui potete trovare il Vlog della camminata
13/08/2021
Quattro passi in montagna - Salita al Monte Tivoli da Crissolo, valle Po
Dopo il bellissimo giro dei Laghi del Monviso di due giorni fa, oggi decidiamo di salire al Monte Tivoli, con partenza direttamente dal paese di Crissolo.
Il sentiero sulla carta è dato per un paio d'ore con passaggi nei boschi e una bella rampa per salire in quota. Sentiero relativamente semplice, ben segnato e regolare.
© OpenStreetMap contributors - Open Database License
Si parte dai circa 1350mt di Crissolo per arrivare ai 1800mt del Monte Tivoli, contraddistinto da una bella croce sulla vetta e una splendida vista su tutto l'arco montuoso del Monviso
Pronti per la partenza
Per trovare iI punto di partenza bisogna dirigersi verso la seggiovia; lasciandosela sulla destra e proseguendo sulla strada principale, si trovano subito le indicazioni per l'imbocco del sentiero...
...che si inoltra subito all'interno di un boschetto passando sul ponticello del torrente Sbarme
Passato il ponte, il sentiero inizia a salire in maniera abbastanza decisa
Ogni tanto il paesaggio boschivo lascia spazio ad alcune radure che ci permettono di vedere un po' di luce e soprattutto anche il bel panorama
Dopo un'oretta abbondante di salita, finisce il bosco e si apre un bellissimo panorama sulle montagne circostanti, con il Re di Pietra che la fa da padrone
Con questo spettacolo davanti agli occhi, tutte le fatiche sono ripagate!!!
Ancora quattro passi in salita per raggiungere la croce (in verità sono due, una piccola di legno e una grande di ferro) sulla vetta...
e godersi il meritato riposo, con panorama annesso, sotto gli occhi attenti del Monviso
Ovviamente al ritorno bisogna recuparare le energie spese nella giornata!!!
Qui il VLOG della giornata: VLOG - Monte Tivoli, valle Po
13/08/2021
VLog - Estate 2021 - Trekking da Crissolo al Monte Tivoli
Video racconto della salita al Monte Tivoli, con partenza da Crissolo, Valle Po, vacanze del 2021
Ecco il video della passeggiata (a breve il racconto):
Video montato con Davinci Resolve 17 in 1080p.
11/08/2021
Quattro passi in montagna - Il giro dei laghi del Monviso - Il racconto
Oggi è il giorno di un classico: il giro dei laghi del Monviso
Il punto di partenza è Pian del Re; da qui, con un bel giro ad anello, si raggiungono 4 laghi, sotto il maestoso Monviso
Nell'ordine: Lago Fiorenza, Lago Chiaretto, Lago Lausetto e Lago Superiore
© OpenStreetMap contributors - Open Database License
Sbrandati quasi all'alba, con la macchina raggiungiamo il parcheggio di pian del re; la giornata è spettacolare, si prospetta una bellissima camminata
Colazione al rifugio...
...e si parte verso il primo traguardo: il Lago Fiorenza
Il sentiero comincia proprio sopra le Sorgenti del Po
Si parte, accompagnati dalla nostra fedele compagna di camminate
Il sentiero sale inizialmente molto ripido, risalendo un piccolo ruscello
Dopo circa mezz'oretta si raggiunge il Lago Fiorenza
"Lago di origine glaciale alimentato dalla fusione della neve e dai ruscelli circostanti, che hanno contribuito a rendere le acque di discreta profondità , e quindi ospitali anche per i pesci. Le sue rive sono ricche di vegetazione, ed è possibile anche osservare la rarissima salamandra nera." [Fonte Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Lago_Fiorenza]
Un bel bagnetto meritato...
Ripartiamo direzione Lago Chiaretto
...e ci lasciamo alle spalle il Lago Fiorenza
La salita verso il Lago Chiaretto ci riserva una piacevolissima, quanto inaspettata, sorpresa.
Infatti, poco dopo aver lasciato il Lago Fiorenza, su una specie di pietraia, incrociamo un branco di bellissimi stambecchi
...Trova l'intrusA...
Ancora qualche passo e finalmente raggiungiamo anche il Lago Chiaretto
"Il lago chiaretto deve il suo nome per il particolare colore turchese che assumono le sue acque, dovuto ai minerali confluiti durante gli anni, a seguito della fusione della neve per la maggior parte proveniente dal ghiacciaio Coolidge."[Fonte Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Lago_Chiaretto]
Approfittiamo della pausa per sgranocchiare qualcosa, prima di ripartire verso il terzo obiettivo, il Lago Lausetto
Siamo arrivato al Giro di Boa di questo anello e il sentiero che ci porta al Lago Lausetto, ci allontana dal Monviso
Durante questo tratto, abbiamo visto e sentito diverse volte delle piccole frane di roccia sui lati del Monviso, che mi hanno impressionato non poco
Ed eccoci arrivati: Lago Lausetto
Raggiungiamo anche il Lago Superiore, seguendo un piccolo corso d'acqua che lo collega al Lago Lausetto
Adesso è arrivato il momento di tornare a Pian del re, seguendo un sentiero molto ripido
Il momento più complicato della discesa è stato quello dell'attraversamento di una piccola cascata, aiutati da una corda
Fondo molto scivoloso e doccia sicura
Avevo paura che mi volasse via la cagnetta...
Ed ecco Pian del Re, la nostra meta finale
Arrivati...è stata una gran bella camminata
Adesso ci tocca una bella cena rigenerante
Qui i VLOG della giornata
11/08/2021
VLog - Estate 2021 - Giro dei Laghi del Monviso - Parte 3 - Laghi Lausetto e Superiore
Video racconto del nostro tour dei Laghi del Monviso, valle po.
In questa terza ed ultima parte raggiungiamo il lago Lausetto e il lago Superiore prima di scendere nuovamente a Pian del Re. Valle po, vacanze del 2021
Ecco il video della passeggiata (a breve il racconto):
Video montato con Davinci Resolve 17 in 1080p.
11/08/2021
VLog - Estate 2021 - Giro dei Laghi del Monviso - Parte 2 - Lago Chiaretto
Video racconto del nostro tour dei Laghi del Monviso, valle po.
In questa seconda parte lasciamo il Lago Fiorenza e andiamo alla scoperta del Lago Chiaretto, in valle pò, durante le nostre vacanze del 2021
Ecco il video della passeggiata (a breve il racconto):
Video montato con Davinci Resolve 17 in 1080p.
11/08/2021
VLog - Estate 2021 - Giro dei Laghi del Monviso - Parte 1 - Lago Fiorenza
Video racconto del nostro tour dei Laghi del Monviso, valle po.
In questa prima parte andiamo alla scoperta del Lago Fiorenza, partendo da Pian del re in valle po, durante le nostre vacanze del 2021
Ecco il video della passeggiata (a breve il racconto):
Video montato con Davinci Resolve 17 in 1080p.
10/08/2021
Quattro passi in montagna - Gita al Pian del re, alla scoperta delle sorgenti del po, sotto il Monviso
Finalmente iniziamo la nostra consueta settimana in montagna ad Agosto. Ci aspettano tante belle escurisioni e un'arietta frizzante.
Siamo a Crissolo (CN) in piena valle po, ultimo paese a pochi chilometri di distanza dalle sorgenti del fiume po, sotto lo sguardo attento del Monviso, il re di pietra.
questa splendida valle ci riserverà
sicuramente numerose e piacevoli sorprese
Iniziamo con la prima escursione per scaldare i muscoli e programmiamo di raggiungere a piedi Pian del Re partendo da Crissolo, per andare a scoprire le sorgenti del fiume po.
© OpenStreetMap contributors - Open Database License
Un percorso di 6 Km sola andata, con partenza dal centro di Crissolo a circa 1300 mt per raggiungere i 2050 mt di Pian del Re, passando da Pian della Regina, seguendo per gran parte del tragitto il neonato fiume po. Durata stimata un paio d'ore.
Poi per tornare indietro, ci penseremo...
Bando alle ciance, dopo la prima notte trascorsa a Crissolo, "sveglia presto e si parte".
Il tempo non è bellissimo ma dovrebbe reggere...
ci dicono che in questa zona è difficile non trovare nuvole
Il sentiero si allontana dal centro di Crissolo, seguendo il fiume po, raggiungendo La spiaggia, ultima località del centro abitato.
Da qui ci addentriamo in un bel fresco boschetto, fino al raggiungimento di un ponte che ci permette di attraversare il fiume po e spostarci sul versante opposto
Il percorso continua in direzione Pian della Regina, attraversando piccole borgate, con sempre il fiume po in vista.
Cammina cammina, raggiungiamo la prima tappa, per pausa merenda...Pian della Regina
Dopo esserci un minimo rifocillati, ripartiamo per la destinazione finale su un sentiero che inizia adesso ad essere molto ripido e scosceso
Le nuvole continuano a seguirci e sembra che per oggi non vogliano farci vedere la catena montuosa del Monviso.
Passo dopo passo, dislivello dopo dislivello, eccoci ormai giunti ai 2000mt...ed intravediamo il rifugio Pian del Re con la piccola chiesetta, che affaccia sulla vallata appena percorsa.
Siamo arrivati!
Decidiamo di fermarci un pochino davanti la chiesetta.
Un pò di recupero energia anche per la nostra fedele ed instancabile compagna di camminate
...e qualche foto...
Un ultimo sforzo e raggiungiamo le sorgenti del fiume po
E per finire...la classica foto di rito
E' stata una bella giornata, camminata impegnativa ma non troppo; come prima escursione della settimana possiamo non lamentarci. Il meteo non ci ha aiutato, ma confidiamo nei prossimi giorni.
Adesso, gambe in spalle...si torna a casa!
...non prima di un po' di relax
Qui il VLOG della giornata /it/blog/1/alessia-e-marco/post/2021/10/vlog-estate2021-sorgenti-po-monviso-crissolo-piandelre.html
10/08/2021
VLog - Estate 2021 - Alla scoperta delle sorgenti del pò sotto il Monviso - Crissolo, Pian del re
Video racconto della nostra prima escursione in vacanza a Crissolo (CN), valle po.
Si parte dal centro di Crissolo per arrivare a Pian del re, seguendo il percorso del fiume pò e passando da Pian della regina. Il nostro obiettivo è raggiungere le famigerate sorgenti del pò, sotto il Monviso, il re di pietra
© OpenStreetMap contributors - Open Database License
Ecco il video della passeggiata (a breve il racconto):