Blog in corso di aggiornamento per migrazione dalla piattaforma Google Blogger! Alcuni contenuti potrebbero essere visualizzati in maniera errata
Alessia e Marco... (364 posts)
16/12/2015
Trenino Rosso del Bernina - Tirano-St Moritz
di Marco Lamanna
Primo risveglio a Tirano, pronti per il nostro primo giorno di viaggio sul Trenino Rosso del Bernina. Abbiamo optato per fare l'UNESCO pass che permette di viaggiare illimitatamente per due giorni sulla tratta Tirano - St Moritz e Tirano - Thusis, dichiarate patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Oggi ci tocca la tratta classica Tirano - St Moritz.
Colazione a buffet al bed and breakfast...direi abbastanza completa...come piace a me...
Il tempo non è dei migliori...qualche goccia di pioggia ci accompagna per la prima parte del nostro viaggio...
Arrivati alla stazione per prendere il treno in partenza alle 9.40...biglietti fatti e via...al binario:

Si parte...primo passaggio nella piazza della Madonna di Tirano, in uscita dal paese...

e, come indicato dagli schermi nel treno, con prima fermata a Campocologno, cittadina al confine tra Italia e Svizzera.


Riprendiamo la marcia per addentrarci verso le montagne...

dove raggiungiamo il primo simbolo della linea del Bernina: il viadotto circolare di Brusio

Questo viadotto fa parte di un percorso a spirale che serve a prolungare artificialmente la tratta per permettere al trenino di superare il dislivello in poco spazio...

Superato il paese di Brusio il trenino si dirige verso Miralago attraversando una zona soggetta al rischio di frane e smottamenti...messo comunque in protezione dai dispositivi di sicurezza...
Eccoci arrivati al lago di Poschiavo, formatosi a seguito di una frana

in località "miralago"

Siamo entrati nella bellissima Valposchiavo, unione di due paesaggi diversi: il sud con le pianure fertili della Valtellina e a Nord il paesaggio dei ghiacciai.
Il percorso del trenino segue la riva del lago


fino a raggiungere il Poschiavino

un fiume lungo circa 30 Km che sfocia nell'Adda, nei pressi di Tirano.
Il percorso segue il Poschiavino

fino a raggiungere la stazione di Poschiavo, prima nostra discesa dal trenino.

Qui scendiamo per visitare il paese; purtroppo viene giù ancora qualche goccia di pioggia...

Raggiungiamo la piazza centrale



con un presepe proprio nel centro...

Passata un'oretta ritorniamo alla stazione per riprendere il trenino in direzione St. Moritz...circa ogni ora ne passa uno...
Lasciamo il paese ed iniziamo la salita verso il punto più alto del tratto ferroviario...i circa 2.200 m di "ospizio Bernina".
Ci lasciamo alle spalle la Valposchiavo e Poschiavo

e continuiamo la ripida salita su un percorso molto particolare e panoramico



Raggiungiamo l'altopiano di Cavaglia dove il treno fa una delle sue fermate

Il percorso riprende verso la prossima destinazione di Alp Grum, uno dei punti più panoramici.
Da osservare il viadotto Val da Pila


Il paesaggio inizia ad essere molto "montano" anche se si nota la totale assenza di neve...e siamo quasi a 2.000 m

Tramite una serie di tornanti ripidi raggiungiamo il lago di Palu, con il relativo ghiacciaio

Continuiamo a salire e dopo il bellissimo tornante di Stablini raggiungiamo la stazione di Alp Grum, dove però non scendiamo...

Siamo ormai a 2.000 mt e la neve è ancora poca

Eccoci ormai arrivati sul punto più alto della ferrovia..."Ospizio Bernina" con i suoi 2.256 mt

Il lago bianco è sulla cima del passo del Bernina

Qui c'è un pochino di neve in più...scendiamo per due passi...


Il paesaggio è molto bello


e avremmo un gran bel ricordo di questa "passeggiata" dovuto ai tonfi che abbiamo preso cadendo su delle lastre di ghiaccio, nascoste dalla neve :)
Torniamo alla stazione in attesa del trenino per proseguire il nostro viaggio

Eccolo che arriva...

Riprendiamo quindi il nostro viaggio


fino a raggiungere Pontresina, dove scendiamo per visitare il paese

molto carino e soprattutto molto più commerciale del precedente Poschiavo (evidentemente ci stiamo avvicinando a St. Moritz)
Qualche foto




Rieccoci in stazione

per l'ultima tappa del nostro viaggio

ST MORITZ

Se Pontresina ci sembrava commerciale, non vi dico St. Moritz...sfarzo e mondanità...ma ce lo aspettavamo...






Eccoci fuori città lungo il lago


Torniamo in stazione per prendere l'ultimo treno diretto che ci riporterà a Tirano totalmente al buio...

Manca ancora l'ultimo step per completare la giornata...una bella cena...
Andiamo in un ristorante consigliatoci dal gestore del bed & breakfast, in un paese vicino...

Domani si replica, ma proseguendo oltre St. Moritz
Ecco un piccolo video che riprende alcuni tratti del percorso di oggi
Per visualizzare tutte le foto di questa giornata clicca qui
Oggi ci tocca la tratta classica Tirano - St Moritz.
Colazione a buffet al bed and breakfast...direi abbastanza completa...come piace a me...
Il tempo non è dei migliori...qualche goccia di pioggia ci accompagna per la prima parte del nostro viaggio...
Arrivati alla stazione per prendere il treno in partenza alle 9.40...biglietti fatti e via...al binario:
Si parte...primo passaggio nella piazza della Madonna di Tirano, in uscita dal paese...
e, come indicato dagli schermi nel treno, con prima fermata a Campocologno, cittadina al confine tra Italia e Svizzera.
Riprendiamo la marcia per addentrarci verso le montagne...
dove raggiungiamo il primo simbolo della linea del Bernina: il viadotto circolare di Brusio
Questo viadotto fa parte di un percorso a spirale che serve a prolungare artificialmente la tratta per permettere al trenino di superare il dislivello in poco spazio...
Superato il paese di Brusio il trenino si dirige verso Miralago attraversando una zona soggetta al rischio di frane e smottamenti...messo comunque in protezione dai dispositivi di sicurezza...
Eccoci arrivati al lago di Poschiavo, formatosi a seguito di una frana

in località "miralago"

Siamo entrati nella bellissima Valposchiavo, unione di due paesaggi diversi: il sud con le pianure fertili della Valtellina e a Nord il paesaggio dei ghiacciai.
Il percorso del trenino segue la riva del lago

fino a raggiungere il Poschiavino
un fiume lungo circa 30 Km che sfocia nell'Adda, nei pressi di Tirano.
Il percorso segue il Poschiavino
fino a raggiungere la stazione di Poschiavo, prima nostra discesa dal trenino.
Qui scendiamo per visitare il paese; purtroppo viene giù ancora qualche goccia di pioggia...
Raggiungiamo la piazza centrale
con un presepe proprio nel centro...
Passata un'oretta ritorniamo alla stazione per riprendere il trenino in direzione St. Moritz...circa ogni ora ne passa uno...
Lasciamo il paese ed iniziamo la salita verso il punto più alto del tratto ferroviario...i circa 2.200 m di "ospizio Bernina".
Ci lasciamo alle spalle la Valposchiavo e Poschiavo
e continuiamo la ripida salita su un percorso molto particolare e panoramico
Raggiungiamo l'altopiano di Cavaglia dove il treno fa una delle sue fermate
Il percorso riprende verso la prossima destinazione di Alp Grum, uno dei punti più panoramici.
Da osservare il viadotto Val da Pila
Il paesaggio inizia ad essere molto "montano" anche se si nota la totale assenza di neve...e siamo quasi a 2.000 m
Tramite una serie di tornanti ripidi raggiungiamo il lago di Palu, con il relativo ghiacciaio
Continuiamo a salire e dopo il bellissimo tornante di Stablini raggiungiamo la stazione di Alp Grum, dove però non scendiamo...
Siamo ormai a 2.000 mt e la neve è ancora poca
Eccoci ormai arrivati sul punto più alto della ferrovia..."Ospizio Bernina" con i suoi 2.256 mt
Il lago bianco è sulla cima del passo del Bernina
Qui c'è un pochino di neve in più...scendiamo per due passi...
Il paesaggio è molto bello
e avremmo un gran bel ricordo di questa "passeggiata" dovuto ai tonfi che abbiamo preso cadendo su delle lastre di ghiaccio, nascoste dalla neve :)
Torniamo alla stazione in attesa del trenino per proseguire il nostro viaggio
Eccolo che arriva...
Riprendiamo quindi il nostro viaggio
fino a raggiungere Pontresina, dove scendiamo per visitare il paese
molto carino e soprattutto molto più commerciale del precedente Poschiavo (evidentemente ci stiamo avvicinando a St. Moritz)
Qualche foto
Rieccoci in stazione
per l'ultima tappa del nostro viaggio
ST MORITZ
Se Pontresina ci sembrava commerciale, non vi dico St. Moritz...sfarzo e mondanità...ma ce lo aspettavamo...
Eccoci fuori città lungo il lago
Torniamo in stazione per prendere l'ultimo treno diretto che ci riporterà a Tirano totalmente al buio...
Manca ancora l'ultimo step per completare la giornata...una bella cena...
Andiamo in un ristorante consigliatoci dal gestore del bed & breakfast, in un paese vicino...

Domani si replica, ma proseguendo oltre St. Moritz
Ecco un piccolo video che riprende alcuni tratti del percorso di oggi
Per visualizzare tutte le foto di questa giornata clicca qui