Alessia e Marco... (384 posts)
21/08/2024
Norvegia 2024 - Giorno 1, OSLO in un giorno e 25 Km a piedi - Parte 2
di Marcolino
Cercavi la PARTE 1 ? Eccola => /it/blog/alessia-e-marco/post/2024/08/norvegia2024-giorno1-oslo-parte1.html
21 Agosto 2024 - PARTE 2
Rifocillati in maniera del tutto sana, torniamo al porto e
...incredibile, ma vero...
è uscito il sole. Ne approfittiamo per fare un giro delle barche vichinghe ancorate ai diversi moli
Da qui c'è anche una bella vista del Municipio di Oslo...in effetti la piazza di fronte ai moli si chiama proprio Piazza del Municipio - Rådhusplassen
ingegnoso
Riprendiamo il nostro tragitto per raggiungere la nostra prossima meta, la Fortezza di Akershus - Akershus festning.
Iniziamo la salita
cucù
Eccoci arrivati all'ingresso (gratuito!)
La fortezza (o castello) di Akershus (Akershus slott og festning) è un castello, costruito per proteggere Oslo.
Si trova in una posizione strategica sul lato orientale del porto, dominante rispetto al fronte del porto, ed è in effetti la principale attrattiva architettonica della città.
La fortezza fu edificata dal re Haakon V verso la fine del XIII secolo. Ha resistito a diversi assedi, il primo dei quali fu posto dal duca Erik di Södermanland nel 1308; nessun assediante ha mai preso il castello in battaglia, sebbene i difensori si siano arresi senza combattimento ai tedeschi nel 1940 nel corso dell'Operazione Weserübung, ovvero l'invasione di Danimarca e Norvegia.
Durante la seconda guerra mondiale, diversi membri della resistenza norvegese vennero uccisi nella fortezza.
I nazisti abbandonarono la fortezza l'11 maggio 1945, cedendola al membro della resistenza Terje Rollem e, nel dopoguerra, 8 dei 37 "traditori della patria" filo-nazisti condannati a morte vennero uccisi nella fortezza, tra cui Vidkun Quisling.
Nella fortezza sono stati sepolti anche diversi monarchi norvegesi.
[Rif: da Wikipedia]
La fortezza è esposta benissimo ed ovviamente ogni scorcio che si apre davanti a noi diventa un panorama da immortalare, sulla città e sulla baia sottostante
Fortunatamente il meteo, almeno in questo pomeriggio, è stato dalla nostra parte e ci ha permesso di godere al massimo di questa bellissima location
La nostra giornata ad Oslo sta volgendo al termine, ma mancano ancora un paio di cose da fare...quindi riprendiamo in mano i nostri piedi
mmhh, forse non è l'espressione migliore
e riprendiamo la marcia verso il Teatro dell'Opera e il Museo Munch.
Lungo la strada intravediamo un'interessante ruota panoramica, proprio vicinissima alla nostra destinazione...
Sullo sfondo il Teatro dell'Opera e il Museo Munch
Vuoi non salirci???
Scesi con i piedi per terra, ci dirigiamo verso il Teatro dell'Opera di Oslo - Operahuset Oslo.
Eccolo
Purtroppo non abbiamo tempo per salire sul tetto panoramico, perchè dobbiamo rispettare l'ingresso per il Museo Munch, quindi proseguiamo oltre e puntiamo dritti dritti al museo.
Non c'è bisogno di didascalia
La nostra giornata finisce con un giro a Sørengautstikkeren, un quartiere residenziale molto particolare, dove è presente la piscina pubblica Sørenga Sjøbad, che nasce direttamente nelle acque del fiordo
Molto particolare
E adesso non ci rimane altro che tornare a casa...
...a piedi, ovviamente!!!
E' stata una giornata intensa, piena di emozioni, di acqua (in tutti i sensi...) e di chilometri macinati con i nostri piedini (ormai bollenti). Abbiamo fatto circa 25Km in tutta la giornata...non male come primo giorno...
Oslo mi ha stupito...me l'aspettavo un pò più anonima, invece ha tanto da offrire e da vedere ed è anche molto facile da girare a piedi. Certo che per poterla visitare in modo completo e approfondito è necessario avere a disposizione più giorni...ma la nostra vacanza non è solo Oslo...anzi...
Da domani inizia una nuova avventura, sempre fatta di tanti chilometri, ma questa volta principalmente consumati in macchina. Ci attende un bel giro del centro-sud della Norvegia, tra laghi, montagne, fiordi, cascate e piccole cittadine.
Arrivederci OSLO
A questo link /it/blog/alessia-e-marco/post/2024/08/norvegia2024-vlog-giorno1-oslo.html trovate il VLOG della giornata