ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator Norvegia 2024 - Giorno 1, OSLO in un giorno e 25 Km a piedi - Parte 1 | Alessia e Marco... | DomoticsDuino - Ingegneria informatica, Smart Home / OpenHAB, Flight Sim e altro...
Alessia e Marco... (380 posts)

21/08/2024

Norvegia 2024 - Giorno 1, OSLO in un giorno e 25 Km a piedi - Parte 1

di Marcolino

21 Agosto 2024 - Ore 9.30...il nostro primo risveglio in Norvegia all'alba

... e vabbè, siamo in vacanza ...

Oggi è la giornata dedicata 100% ad Oslo. Dai prossimi giorni, infatti, partiremo per un tour on the road e non torneremo più qui. Dovremmo cercare di vedere il più possibile...abbiamo tutto il giorno davanti e tanta suola di scarpa da consumare.

Ammetto di non aver programmato visite e luoghi da vedere; l'idea è comunque quella di puntare al centro (ovviamente) e alla zona portuale, consci che ci perderemo sicuramente qualcosa...il tempo a disposizione è quel che è.

Ovviamente la prima cosa da fare, prima di metterci in marcia, è una sana colazione...e la prima colazione del viaggio non possiamo consumarla a casa...quindi, ci infiliamo in un bel bar, poco dopo usciti di casa.

Siamo al W.B. Samson - Carl Berner

Ben rifocillati, ci mettiamo in marcia, direzione centro...il tempo non è dei migliori (purtroppo sarà una costante per tutto il viaggio...); ogni tanto cade qualche goccia di pioggia e la temperatura sicuramente non ci farà sudare, al momento siamo intorno ai 12°.

sì, sì, è agosto

Piano piano ci avviciniamo alla zona centrale

e la nostra prima meta è la Stazione centrale di Oslo - Jernbanetorget

dove andiamo a fare visita alla scultura Tigeren på Jernbanetorget, una statua in bronzo rappresentante una tigre di 4 metri e mezzo di lunghezza, realizzata dalla scultrice norvegese Elena Engelsen, artista ispirata dal mondo animale.

La tigre è il simbolo della città di Oslo, soprannominata la città tigre - Tigerstaden

La stazione segna l'inizio del vero centro della città di Oslo. Da qui parte Karl Johans gt., la strada che, attraversando la zona centrale, ci porterà al Palazzo Reale di Oslo - Det kongelige slott, non prima, però, di aver visitato altri punti di interesse, presenti lungo il tragitto.

Il nostro tour prosegue verso la Cattedrale di Oslo - Oslo Domkirke, che raggiungiamo in pochi passi.

Riprendiamo i nostri passi, sempre in direzione palazzo reale, che già intravediamo in fondo

Il prossimo punto di interesse che troviamo lungo il nostro cammino è il Parlamento norvegese - Stortinget, che si apre sul parco Stortingsparken.

Il successivo ed ultimo STOP è Piazza dell'università - Universitetsplassen con, di fronte, la sede ottocentesca del Teatro norvegese.

Finalmente eccoci oramai arrivati al Palazzo Reale - Det kongelige slott, residenza del XIX secolo del re e della regina di Norvegia.

Da qui si domina tutto il centro di Oslo. Peccato che stia piovendo...

La nostra prossima meta è la zona del porto, per poi salire sulla Fortezza di Akershus - Akershus festning ed infine dirigerci verso la zona del Teatro dell'Opera di Oslo - Operahuset Oslo e del Museo Munch.

In marcia...si riparte...Subito prima di sbucare al porto, incontriamo il Palazzo del Municipio di Oslo - Rådhuset, dalla conformazione un pò particolare (a prima vista l'ho scambiato per una chiesa...)

Superato il Municipio, ci ritroviamo finalmente a vedere un po' d'acqua, non quella che purtroppo arriva continuamente dall'alto, ma quella del Fiordo di Oslo, con la nostra prossima meta, la Fortezza di Akershus, a fare da sfondo.

Passeggiando lungo i moli, troviamo per puro caso il Centro Nobel per la pace - Nobels Fredssenter, dedicato ad Alfred Nobel e ai vincitori del premio.

L'orologio sulla torre di un molo e il Nano Topazio, ci fanno capire che è l'ora di fare la pappa.

Purtroppo piove, quindi decidiamo di infilarci in un Burger King (per la gioia del Nano Topazio) trovato per puro caso sulla strada.

buon appetito

To be continued...

A questo link /it/blog/alessia-e-marco/post/2024/08/norvegia2024-vlog-giorno1-oslo.html trovate il VLOG della giornata