ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator Quattro passi in montagna - Estate 2025 - Colle delle Porte, Crissolo - Valle PO - Il racconto | Alessia e Marco... | DomoticsDuino - Ingegneria informatica, Smart Home / OpenHAB, Flight Sim e altro...
Alessia e Marco... (392 posts)

22/07/2025

Quattro passi in montagna - Estate 2025 - Colle delle Porte, Crissolo - Valle PO - Il racconto

di Marcolino

22 Luglio 2025

È già passata una settimana dall'inizio del nostro piccolo "allenamento" in montagna, e io e Topazio siamo pronti per la seconda tappa della nostra avventura.

Questa volta decidiamo di spingerci un po' oltre: l'obiettivo della giornata è raggiungere il Colle delle Porte, un valico panoramico che si apre sul versante opposto rispetto al maestoso Monviso, a circa 2250 metri di altitudine.

Il sentiero ufficiale parte dalla frazione Borgo di Crissolo, ma noi preferiamo renderla un po' più lunga: partiamo direttamente da casa, così da aggiungere qualche passo in più alle nostre gambe e goderci fin da subito il silenzio e l'aria fresca della montagna.

Il nostro percorso attraverserà alcune delle pittoresche frazioni di Crissolo Serre, Borgo, Bartolini e Brich, prima di iniziare la vera e propria salita verso la meta. Il sentiero, ampio e ben tracciato, si trasforma presto in un suggestivo balcone naturale: da qui possiamo ammirare il Monviso e i suoi "satelliti", che sembrano vegliare su di noi mentre ci avviciniamo alla cima.

Ogni curva del sentiero regala scorci sempre più spettacolari, e la montagna sembra invitarci a procedere un passo dopo l'altro, senza fretta.

La camminata prevede una distanza stimata di circa 14 km andata e ritorno, con un dislivello di quasi 1.000 metri si parte dai 1.300 m di Crissolo per arrivare ai 2.250 m del Colle delle Porte. Un bel salto di quota che promette fatica, ma anche panorami davvero spettacolari.

Bando alle ciance: è arrivato il momento di partire.

La giornata a Crissolo si presenta nel migliore dei modi: il cielo è limpido, senza neanche l'ombra di una nuvola, e l'aria fresca di montagna ci dà subito energia.

Sono circa le 9:30 quando ci prepariamo a partire per questa nuova avventura.

Prima di imboccare il sentiero, non può mancare il nostro piccolo rituale: riempiamo con cura le borracce, sapendo bene quanto saranno preziose lungo il cammino.

Iniziamo a salire verso la prima frazione, Serre, seguendo un comodo sentiero che parte direttamente dal centro di Crissolo.

Proseguiamo poi in direzione della caratteristica frazione Borgo e, già durante la salita, i panorami cominciano a farsi davvero interessanti, esaltati dalla giornata limpida e tersa.

I colori della montagna risplendono sotto il sole mattutino, e ogni scorcio invita a fermarsi un attimo per osservare con calma.

Raggiungiamo Borgo in pochi minuti di salita.

È una piccola borgata di montagna davvero affascinante, curata con grande attenzione e perfetta testimonianza dello stile e della vita tradizionale di queste valli.

Davanti a noi si stagliano ancora due borgate, praticamente adiacenti: Bartolini e Brich, tappe obbligate prima di affrontare la vera "scalata" verso il Colle delle Porte.

Per raggiungerle percorriamo prima un breve tratto in discesa, seguito da una risalita, immersi in un bosco fitto e rigoglioso.

L'ombra degli alberi e il profumo della vegetazione rendono il cammino piacevole in questa splendida giornata di sole.

Intorno alle 10:15 raggiungiamo Bartolini, una piccola frazione che regala un affaccio maestoso sul Monviso.

Già solo ammirare questo panorama vale la fatica di arrivare fin qui.

Ci troviamo a quasi 1.500 metri di quota, e la vista delle vette circostanti ci dà un senso immediato della grandezza della montagna.

Terminate le frazioni, inizia finalmente la vera salita verso il Colle delle Porte. Ci accompagna un bellissimo sentiero, che si inerpica lungo le pendici del monte, completamente esposto verso il Monviso e le vette circostanti.

Abbiamo ancora una porzione di sentiero nel bosco, dove una piccola cascata ci regala un momento di fresca meraviglia.

Appena fuori dal bosco arriva il momento tanto atteso: una pausa merenda con un panorama mozzafiato che mette in ombra qualsiasi ristorante di lusso! Seduti su una roccia, ci godiamo la vista e il meritato riposo prima dell'ultimo tratto di salita.

Ben rifocillati, riprendiamo l'ultimo tratto della salita.

Non è facile mantenere un passo costante di fronte a tanta bellezza: ogni tanto ci fermiamo ad ammirare il panorama...

...e a fare un po' gli stupidini, godendoci la libertà della montagna e il tempo da passare insieme.

Siamo quasi giunti al termine...gli ultimi passi, i più impegnativi, ci separano della nostra meta

E finalmente eccoci al Colle delle Porte, a 2.250 metri di quota.

Lo spettacolo che si apre davanti a noi - e anche dietro, lungo il percorso appena compiuto - è semplicemente indescrivibile. La fatica delle salite sembra già lontana, cancellata dalla grandezza dei panorami che ci circondano.

Da un lato si stagliano il Monviso e l'intera Valle Po...

...ma basta voltarsi per scorgere, dall'altro versante, le Cave di Luserna e in lontananza la Val Pellice, con le cittadine di Bibiana e Bagnolo Piemonte.

È il momento del tanto atteso panino, gustato con soddisfazione e con lo sguardo perso tra vette e vallate

Ma le nuvole cominciano ad avanzare lentamente, ed è il segnale che è tempo di rimettersi in marcia.

Riprendiamo così il sentiero dell'andata per tornare a Crissolo.

Il ritorno scorre veloce: le gambe sono stanche, ma l'entusiasmo le rende leggere. La soddisfazione di aver condiviso questa avventura e la consapevolezza che la montagna, con i suoi paesaggi e i suoi silenzi, regala emozioni uniche, accompagnano ogni passo.

Una giornata intensa, fatta di fatica, sorrisi e panorami indimenticabili: il ricordo perfetto da custodire...
...in attesa della prossima salita.

Al seguente link potete trovare informazioni tecniche sulla camminata di oggi:

Apri attività sul sito Garmin

Qui potete trovare il Vlog della camminata

[Open on YOUTUBE]